Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] fedecommissaria. La s. ordinaria, detta anche s. volgare (o diretta), importa la chiamata di un altro successibile, indicato dal testatore, sostituito). Il sostituto d’imposta è, infatti, per legge obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] (o b. imponibile) Il valore espresso in moneta o altra grandezza, su cui si applica un’imposta. Nell’imposizione diretta, la b. imponibile può essere costituita dal reddito, al netto d’esenzioni e deduzioni; nell’imposizione indiretta, dal valore ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] es. dell'Italia, dove la benzina è gravata da un'elevata imposta, lo stato verrebbe a perdere annualmente un introito dell'ordine dei allo studio sistemi per ottenere da gas di sintesi direttamente miscele di alcoli di diverso peso molecolare, da ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] organici. Collegando tali sonde ai relativi apparecchi è possibile leggere direttamente la velocità di c. cui vanno soggetti i metalli piccolissima variazione ΔV di tensione (10 ÷ 20 mV) imposta al materiale:
La tecnica basata sulla teoria di Stern ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] reticolo del cristallo. Inoltre, a causa della diretta interazione con l'ambiente e della segregazione superficiale più rigorose, sviluppate soprattutto in anni recenti con un'impostazione che rientra nella chimica teorica e nella fisica dei solidi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di dati spettroscopici. Essa è il risultato
della coordinazione tetraedrica imposta da ciascun sito Cu(bpy) 2+ e della struttura dei m) la cui esistenza è condizionata dall'associazione, diretta da un riconoscimento molecolare, tra i gruppi [∈] e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 63 nel 1914. Il National Bureau of Standards di Washington (1901), diretto dal professore di ingegneria e fisica Samuel W. Stratton (1861-1931), semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove circostanze a fisici e chimici ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] un certo senso la strada a una decisione circa l'impostazione che intendiamo dare allo studio dei rapporti tra fisica e la validità di tale teoria è stata sperimentalmente provata in modo diretto.
È necessario dire a questo proposito che c'è oggi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 30. In questi grandi apparecchi il riscaldamento sussidiario è fatto direttamente mediante piccoli bruciatori a gas o a olio pesante distribuiti l'alta diluizione con i gas inerti.
Si è imposta perciò la distillazione in storte o muffole chiuse, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei programmi di ricerca di queste scuole. La brevità imposta da una tale rassegna, che comprende fasi essenziali di un riuscita istituzionalizzazione era la concentrazione su questioni di diretta rilevanza medica. Furono per esempio negli anni ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...