In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] salvo diverse intese tra le parti, determina l’estinzione dell’obbligazione (e quindi del contratto) in caso di impossibilitàsopravvenuta della prestazione. Stessa cosa accade in caso di dimissioni o di licenziamento di uno dei due lavoratori; anche ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] scioglimento della società. - La s. semplice si scioglie per decorso del termine, per conseguimento dell’oggetto sociale o impossibilitàsopravvenuta di conseguirlo, per volontà di tutti i soci, per il venir meno della pluralità di soci e sempre ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] il vincolo giuridico dell’obbligazione; se la mancanza sopravviene, il debitore è liberato dall’adempimento, tranne il caso d’impossibilitàsopravvenuta per causa imputabile al debitore, in cui l’obbligo di eseguire la p. si traduce nell’obbligo al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] anche tacitamente con la continuazione delle operazioni sociali (art. 2273); per il conseguimento dell'oggetto sociale o per la sopravvenutaimpossibilità di conseguirlo; per volontà unanime dei soci e, nel caso che i soci si riducano ad uno solo, se ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] concluso) viene a mancare a seguito della morte o della sopravvenuta incapacità del proponente. L’o. si presume pervenuta a conoscenza questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia (art. 1335 c.c.).
O. al ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] stabilisca in modo incontrovertibile che la s. non ha potuto essere sottoscritta successivamente (data della morte o della sopravvenutaimpossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno sottoscritta, giorno in cui il contenuto della s ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] federale in una posizione delicata per la sopravvenuta introduzione della legge marziale in Polonia.
Dimensione monetaria al risanamento economico, la WWSU corrispondeva anche all'impossibilità de facto di mantenere due aree a fortissimo dislivello ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] predisposto alla comprensione degli scritti giovanili, è sopravvenuta infine la condanna senza appello formulata nei loro del sistema esistente ma addirittura la sua ‛impossibilità', l'impossibilità della sua esistenza e del suo funzionamento; ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] dovrebbe permettere sia di spiegare le ragioni della sopravvenuta disaffezione dei paesi occidentali per la programmazione trenta studiosi di grande prestigio dimostravano l'impossibilità per un sistema economico collettivista di esser gestito ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo sc. di un voto (o, anche, da un voto),...