Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] stabilisca in modo incontrovertibile che la s. non ha potuto essere sottoscritta successivamente (data della morte o della sopravvenutaimpossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno sottoscritta, giorno in cui il contenuto della s ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Il resto lo fecero, da un lato, la sopravvenuta certezza che fosse impossibile togliere il frutto delle loro compirono ardite razzie nei territorî circostanti; e soltanto per l'impossibilità di presidiarla e di popolarla non si occupò stabilmente la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel corso delle nuove ostilità, particolarmente gravi, sopravvenute nel dicembre 1925 e nel gennaio 1926, fra città proibita" a Pechino.
Sun Yat-sen riconobbe tuttavia l'impossibilità di mantenere unito il paese sotto la propria presidenza e si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] avere compreso agl'inizî la gravità della rivolta luterana. Al sopravvenire d'una delle più gravi crisi toccatele nella sua storia l'intangibilità del Patrimonio di S. Pietro. Data l'impossibilità di agire in contrasto con la Francia, il governo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al rapporto di 813,6 per £. La sopravvenuta crisi mondiale cominciò tuttavia poco dopo a ripercuotersi anche ché la Dacia era ricca di risorse naturali; non, infine, l'impossibilità di continuare a vivere nelle avite sedi, ché il paese era vasto e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] proseguimento del viaggio. Ma per il caso di innavigabilità sopravvenuta va tenuto presente il disposto dell'art. 514 cod. vedere dove stia la vera causa del danno; nell'impossibilità di un'esatta precisazione, il vettore sarà responsabile per quella ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] validamente contratto possa essere sciolto (ipso iure per sopravvenuta solenne professione religiosa, o con dispensa pontificia concessa delle condizioni dell'azione, e in specie dell'impossibilità di mantenere o ricostituire la comunione tra i ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] . Detta offerta può essere fatta anche dopo la morte o la sopravvenuta incapacità del delegante (art. 1270, 2° comma, cod. civ funzionale del rapporto delegato-delegatario e quindi l'impossibilità di una costruzione unitaria della delegazione. Dall ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] manutenzione che sono a carico del conduttore (art. 1576), ma, poiché la parte è liberata per la sopravvenutaimpossibilità della prestazione dovuta né può pretendere la controprestazione (art. 1463 in correlazione con l'art. 1256), le distruzioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] collegio promettesse noli elevati che lo Stato sarebbe stato nell'impossibilità di pagare prima di diversi anni in quanto teneva conto ebrei ben prima della grave crisi demografica sopravvenuta alla fine del secolo. Analogo atteggiamento si ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo sc. di un voto (o, anche, da un voto),...