Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 [...] si verifica, nei contratti a prestazioni corrispettive, per inadempimento di una delle parti (art. 1453-62 c.c.), per sopravvenutaimpossibilità della prestazione (art. 1463-66 c.c.) e per eccessiva onerosità (art. 1467-69 c.c.). In questi casi ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] c.p.p., agli art. 500 c.p.p. (contestazioni nell’esame testimoniale), 512 c.p.p. (lettura di atti per sopravvenutaimpossibilità di ripetizione) e 513 c.p.p. (lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell ...
Leggi Tutto
Si tratta di uno dei tipi di prove documentali conosciute dal nostro ordinamento giuridico. Essa consiste in uno scritto proveniente da una delle parti di causa e da essa debitamente sottoscritta.
Il codice [...] riguardo ai terzi, se non dal giorno in cui la scrittura è stata registrata o dal giorno della morte o della sopravvenutaimpossibilità fisica di colui che l’ha sottoscritta o dal giorno in cui il contenuto venga riprodotto in un atto pubblico o ...
Leggi Tutto
L’offerta (o proposta) di contratto è il primo anello del processo di formazione (trattativa) di un contratto. Essa viene rivolta da un soggetto ad altro soggetto (o più soggetti) destinatario della medesima [...] ) viene a mancare a seguito della morte o della sopravvenuta incapacità del proponente. L’offerta si presume pervenuta a conoscenza non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia (art. 1335 c.c.).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] declinata. Di fronte tuttavia all’insistenza sovietica ed alla impossibilità di accogliere i vivaci appelli del Kremlino per l per l’azione fu il 15 maggio; ma la sopravvenuta complicazione con la Iugoslavia provocò il rinvio dello scatenamento del ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] + dir (causativo) + l (passivo) + eme (impossibilità) + yor (presente). Queste sono peraltro caratteristiche comuni delle il progresso culturale, di modo che nel 1917, sopravvenuta la rivoluzione bolscevica, i Turchi musulmani della Russia avevano ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di Fiume è andato riprendendo, ma la crisi mondiale sopravvenuta ha prodotto un nuovo periodo di depressione, invano il trattato e la lettera segreta. Di fronte all'impossibilità di arrivare a risultati concreti, i lavori delle commissioni furono ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] novo (compresa la buona fede, la cui mancanza sopravvenuta non farebbe altrimenti ostacolo).
L'interruzione può essere, due famiglie, perché in certi casi (per es., nell'impossibilità di essere attualmente dotata) la donna conservasse i suoi diritti ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (ted. Stiftung)
Arnaldo BERTOLA
Camillo Viterbo
Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] si estingue per varie cause, principalmente per il venir meno del patrimonio, per il raggiungimento dello scopo, per la sopravvenutaimpossibilità o illiceità di esso, o per soppressione da parte dello stato, che viene così a ritirare il suo ...
Leggi Tutto
LICHNOWSKY, Karl Max
Manfredi Gravina
Diplomatico tedesco, nato l'8 marzo 1860 a Kreuzenort (Alta Slesia), morto a Berlino il 27 febbraio 1028. Trentacinquenne, fu nominato consigliere all'ambasciata [...] alla sua politica navale, e sull'impossibilità, per la Gran Bretagna, di rimanere indifferente nell'eventualità di una guerra intesa a fiaccare la potenza continentale della Francia. Della sopravvenuta conflagrazione e della prevista dichiarazione di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo sc. di un voto (o, anche, da un voto),...