• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [23]
Diritto penale e procedura penale [14]
Diritto civile [5]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Temi generali [3]
Diritto processuale [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] al momento del rinvenimento, al titolare del diritto al premio); ne consegue altresì che, in caso di impossessamento di beni archeologici rinvenuti sia fortuitamente che a seguito di ricerche archeologiche effettuate in concessione o autorizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] dismissione della proprietà di una cosa mobile; la seconda – art. 923 c.c. –  nell’acquisto della proprietà tramite l’impossessamento di una cosa mobile che non appartiene ad alcuno): quando l’intento è rivelato da un comportamento, che lo attua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] . Il Kraus prospettò l'idea che il praedicator di Ubertino, che dà inizio all'età di riforma successiva all'impossessamento mistico del trono papale da parte dell'Anticristo, poté costituire il modello del v. dantesco. Di recente due studiosi ... Leggi Tutto

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] , senza intaccarne l’essenza materiale, la cui incriminazione avrebbe consentito la repressione di quei comportamenti d’impossessamento di dati (e delle informazioni ivi contenute) che non determinano la contestuale asportazione dal supporto cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] derivi da sottrazione e, allo stesso modo, non potrà dirsi integrato l’art. 624 c.p. quando l’impossessamento – che, punto conclusivo della condotta, si sostanzia nella possibilità di comportarsi uti dominus e quindi nell’appropriazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] le figure si ravvisa nel fatto che ai fini dell’integrazione del secondo reato è necessario che l’impossessamento del bene sia successivo ed eziologicamente collegato alla condotta decettiva dell’autore, laddove il peculato presuppone la preesistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ex art. 2935 c.c.) finché dura tale violenza e clandestinità». Infatti, lo sfavore nei confronti di chi si è impossessato violentemente e clandestinamente di un bene altrui costituisce la ratio della norma che esclude, in tal caso, l’acquisto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] rigonfiano gli assets monetari e finanziari, non siamo di fronte a un profitto propriamente definito, ma a un diritto di impossessamento dello stesso acceso a carico della ricchezza o dell'attività produttiva corrente. Oppure, se, come si è detto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] , si tratta dell’offesa all’onore e al decoro di persona presente ovvero mediante comunicazioni, scritti o disegni; dell’impossessamento di cose comuni da parte del comproprietario, del socio o del coerede; della distruzione di cose altrui, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728) Luigi GERBELLA Giuseppe BELLI In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] nella coltivazione dei giacimenti. L'attività di estrazione venne dominata dalla cosiddetta rule of capture (regola dell'impossessamento), in base alla quale molti giacimenti vennero coltivati con metodi irrazionali. Soltanto dopo il 1929 alcune ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE COLLOIDALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
impossessaménto
impossessamento impossessaménto s. m. [der. di impossessarsi], non com. – L’atto, il fatto di impossessarsi.
impossessarsi
impossessarsi v. intr. pron. [der. di possesso] (io m’impossèsso, ecc.). – Prendere possesso, impadronirsi di qualche cosa (per lo più con la forza o con atto illegale, arbitrario): impossessarsi di una città nemica, impossessarsi di documenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali