• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [23]
Diritto penale e procedura penale [14]
Diritto civile [5]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Temi generali [3]
Diritto processuale [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ed il risultato ottenuto dall’agente fosse il conseguimento di un bene mobile, si configurerebbe infatti un vero e proprio «impossessamento» e, conseguentemente, il diverso reato di rapina (Cass. pen., sez. II, 17.10.1995, Fierro, in Cass. pen., 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] . La situazione era ormai molto confusa, per effetto di una incerta definizione dei concetti di sottrazione ed impossessamento, e della varietà delle situazioni concrete proposte dalla prassi. In giurisprudenza si era manifestata, in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)

pulsioni Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] nell’organismo legata libidicamente, una parte viene deviata verso l’esterno come p. di aggressione, di distruzione o di impossessamento. La p. di morte è concetto contestato fin dall’inizio da buona parte del mondo psicoanalitico. Vale la pena ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SIGMUND FREUD – ZONA EROGENA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsioni (2)
Mostra Tutti

La filosofia alla prova dei nuovi mondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] a volere la conquista e la colonizzazione, allora, una volta istruiti gli Indios sulle volontà divine, l’impossessamento delle terre da parte dei conquistatori risulta legittimo. Nota Todorov, in proposito: “[...] gli indiani possono scegliere solo ... Leggi Tutto

Piacere

Universo del Corpo (2000)

Piacere Salvatore Natoli Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] differenza perché il piacere possa crescere e incrementarsi. Il piacere sessuale, infatti, è caratterizzato dal massimo di reciproco impossessamento e dal minimo scarto, almeno quel tanto che basta per sperimentare il sempre di più, l'oltre, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: ETEROGENESI DEI FINI – BIBBIA DEI SETTANTA – TEORIA DEI SISTEMI – NUOVO TESTAMENTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacere (5)
Mostra Tutti

ALLEN, Woody

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allen, Woody Guido Fink Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] P. Cézanne. Ma prima di Manhattan A. aveva iniziato con Interiors (1978), da lui solo diretto, un diverso lavoro di impossessamento dei grandi autori (in questo caso Bergman e Čechov, in un confronto che si protrarrà sino a September, 1987, Settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – ERICH VON STROHEIM – CHARLIE CHAPLIN – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Woody (3)
Mostra Tutti

Favola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Favola Pasquale Stoppelli Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] due versioni. Che nei decenni a cavallo tra Quattro e Cinquecento vi fosse a Firenze interesse per le storie di impossessamento è del resto attestato anche da un’operetta anonima e anepigrafa di carattere narrativo, tuttora inedita, contenuta in un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – BELFAGOR ARCIDIAVOLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] cit., 186). In conclusione, l’art. 419 c.p. contempla fatti di danneggiamento di beni mobili o immobili ovvero di impossessamento di beni mobili: ciò che contraddistingue la condotta tipica in questo reato, rispetto a quella di cui agli artt. 635 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] di possesso di cose mobili che non sono di proprietà di nessuno, oppure che sono state abbandonate. Essa richiede l’impossessamento del bene e l’intenzione di farlo proprio. Altro modo di acquisto a titolo originario è l’invenzione (artt. 927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGISLAZIONE ARTISTICA nellʼantichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità M. Cantucci Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] pagana anche le cose immobili e mobili che di questa civiltà erano l'espressione, diventano oggetto di avido impossessamento da parte di cittadini senza scrupolo che vengono a trovarsi favoriti dagli stessi cristiani i quali rimangono indifferenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
impossessaménto
impossessamento impossessaménto s. m. [der. di impossessarsi], non com. – L’atto, il fatto di impossessarsi.
impossessarsi
impossessarsi v. intr. pron. [der. di possesso] (io m’impossèsso, ecc.). – Prendere possesso, impadronirsi di qualche cosa (per lo più con la forza o con atto illegale, arbitrario): impossessarsi di una città nemica, impossessarsi di documenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali