Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di romanizzazione, che comportò più o meno dappertutto l'imposizione di nuovi modelli insediativi urbani e rurali, incise meno, in modo da verificare personalmente la regolarità del prelievo fiscale ed evitare abusi ai danni dei contribuenti. Un' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ma di contenuto economico-sociale, ad accettare la guida e le imposizioni della gerarchia. Alla fine sarà Pio X a decretare la per le opere di religione compreso146.
La benevolenza fiscale fu immediatamente restituita in due modi. La sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] falso in bilancio o introducono nuove forme di condono fiscale che, sempre su un piano etico, contraddicono Cfr. V. Ragone, L’altolà di Scalfaro a Ruini. «Sulla legge nessuna imposizione», «la Repubblica», 15 febbraio 2007, p. 13.
155 Cfr. A. Melloni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei confini tra i due ordini della società riguardava proprio l’imposizione di nuove e precise regole per la scelta del prete: conoscenza delle sue pertinenze e dei suoi diritti di tipo fiscale in Italia, fa risaltare la modernità dell’impianto delle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] risposte a domande di questo tipo per progettare un sistema fiscale in cui le tasse pagate siano pari ai premi di poter controllare le risorse che acquistano. Tuttavia l'imposizione di vincoli giuridici al di là di quelli strettamente necessari ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del discorso" (v. Foucault, 1971; tr. it., p. 39). L'imposizione della volontà di verità va di pari passo con l'adozione di un insieme dallo Stato, viene ampiamente finanziata col gettito fiscale ed è praticamente gratuita per gli studenti, i ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] regolamento del Granducato del 31 dicembre 1990, si cumulano al trattamento fiscale più favorevole derivante dall'applicazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione di cui invece, come abbiamo visto, non può godere la holding ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] crescente fabbisogno finanziario derivante dalle prestazioni assistenziali pubbliche determinò un progressivo inasprimento delle aliquote fiscali. L'imposizione diretta cominciò a colpire duramente anche i lavoratori dipendenti. Ciò diede luogo a uno ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] signoria sulle persone, attraverso l'amministrazione della bassa giustizia e l'imposizione di corvées. In Valacchia, però, intorno al 1596 viene emanata, per motivi fiscali, una legge che vincola i contadini al villaggio di residenza, soprattutto ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...