CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] no taxation without representation (non può esservi imposizionefiscale palese o occulta, com’è appunto l’inflazione banche centrali europee – e limitando l’azione della politica fiscale condotta in disavanzo; anche se, da grande esperto di problemi ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] debba essere compito esclusivo dello Stato e che a questo compito lo Stato debba provvedere con la sola imposizionefiscale assisteremo inerti, e forse ipocritamente sconsolati, all'aumento delle ineguaglianze e delle ingiustizie. Ecco perché occorre ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] famiglie o dalle imprese alla pubblica amministrazione. Ai fini delle analisi riguardanti lo studio del rapporto tra imposizionefiscale e parafiscale e distribuzione personale del reddito, si dovrebbero allargare i quesiti delle indagini sui bilanci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] alle vendite e ai profitti (pp. 108-11, 231, 442), impedirono però, attraverso i partiti della destra, l’imposizionefiscale sui patrimoni e la stabilizzazione finanziaria, volute invece dai partiti socialisti e democratici (ai quali ultimi andava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] commercio interno, modificare il sistema di tassazione che opprimeva i più poveri e approntare un sistema di imposizionefiscale basato sull’imposta fondiaria. Tutti questi rimedi proposti erano rivolti all’attenzione della corona. Galanti fu infatti ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] senza pretese sistematiche, egli si occupò soltanto della seconda, effettuando ricerche soprattutto sul reddito, sui prezzi, sull'imposizionefiscale. Esemplare, tra questi scritti, è la relazione Le indagini congiunturali in Italia (in La Scuola in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] paese, nelle quali la mancanza di capitali, la struttura sociale delle campagne, e un sistema iniquo di imposizionefiscale impedivano l'impiego della forza lavoro, costringendo i lavoratori locali all'emigrazione.
Una analoga impostazione statistico ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] l'accettazione come regola generale della clausola del trattamento nazionale (uguaglianza di trattamento, quanto a imposizionefiscale, tra i prodotti importati e quelli simili di produzione nazionale), sia l'accettazione della clausola multilaterale ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] esterno all'impresa, cioè le variabili esogene (tasso di cambio, numero di imprese concorrenti e loro evoluzione, imposizionefiscale e simili) sia, infine, dalle relazioni, normalmente di natura comportamentistica, che legano tali variabili. L ...
Leggi Tutto
KALDOR, Nicholas
Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] problemi di sviluppo in economie arretrate.
Il K. non è solo un economista accademico. Le sue tesi in materia di imposizionefiscale si sono formate nel periodo in cui egli era membro della Royal Commission on the taxation of profits and income (1951 ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...