Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] anche "manu militari" la Sicilia e confermò l'imposizione già disposta dal suo predecessore di una decima imponeva un'ampia e profonda riforma amministrativa, governativa e fiscale del Regno, basandosi anche su analoghe misure adottate da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dalle imposte esistenti e di ricorrere anche a inasprimenti fiscali. La guerra afghana del 1919 e i torbidi interni tanto che si dovette ricorrere a severe economie e a un aumento dell'imposizione. Alla fine del 1923-24 (dopo 5 anni di deficit in cui ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] l'ufficio può inoltre esercitare il suo potere d'imposizione ogni qualvolta l'imposta principale sia inferiore a quella immobiliari tra parenti in linea retta, che si presumono, agli effetti fiscali, donazioni (art. 25, d.P.R. 26 ottobre 1972, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è suo padre il dottor Bernardo Lodoli avvocato fiscale compilatore de Il cuore Veneto legale formato della compilazione deputazione ad pias causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassa di famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia conseguenze rilevanti anche sul piano interno, con l'imposizione di pesanti prestiti e, per il pagamento dei Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] quanto ha scritto Gaetano Cozzi (20) -; il dibattito sull'imposizione delle decime al clero; quello sul diritto d'asilo e più nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, p. 38, e Sergio Zamperetti, I piccoli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è volto a tutelare la parte che subisce l’imposizione di condizioni dettate dal contraente più forte. Non è essere considerate operazioni separate, devono essere assoggettati al medesimo trattamento fiscale (C. giust., 18.7.2005, C-277/05, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] a cura di Tesauro, F., Torino, 1996, 107; Id., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, in Riv. dir. trib., 2006, I, 645; Id., Problematiche fiscali del trust, in Boll. trib., 2001; Id., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] imposte, in Rass. trib., 1986, 123; Gaffuri, G., Rilevanza fiscale di patti traslativi dell’imposta, in Riv. dir. fin. sc. fin confronti del responsabile un apposito ed autonomo atto di imposizione, che accerti, in particolare, il titolo della sua ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] fonte, in Dig. comm., XIII, Torino, 1996, 1 ss..; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990; Bosello, F., Il prelievo alla fonte nel sistema dell’imposizione diretta, Padova, 1972; D’Amati, N., Rapporto giuridico d’imposta, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...