In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] modo da contrastare la tendenza a ridurre la prole, esenzioni e riduzioni fiscali, a favore delle famiglie numerose, limitazione dell'imposizione indiretta demograficamente dannosa, imposta sui celibi e sui matrimonî infecondi); assistenza pubblica ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] come una struttura amministrativa, collaterale a quella preposta all'imposizione in senso proprio, e funzionale alla raccolta e all circostanza che è fatto obbligo d'iscrivere i dati fiscalmente rilevanti indicati nell'art. 1, per ciascun soggetto ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per cinque anni. quadro sono, nella Costituzione italiana del 1947, l'imposizione di limiti all'iniziativa economica privata, atti a impedirle ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] p., al diritto tributario, per quanto attiene il prelievo fiscale, alla contabilità p., per quanto attiene le norme ragionieristiche maggiori dei costi privati, è necessario ricorrere all’imposizione per tenere conto dei costi addizionali (esterni). ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei vicini, il che significò per Venezia l'imposizione del monopolio marciano sui piccoli centri costieri e su siècle, "Studi Veneziani", 15, 1973, pp. 21-133; Id., La fiscalité du sel au service du pouvoir colonial de Venise en Dalmatie (XVe--XVIe ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a stralucido e il fatto che sorgevano su terreno fiscale dipendente dalla corte regia suggeriscono infine che si trattava ricavarne un reddito, regolamentando l'occupazione abusiva con l'imposizione di tasse (Dagron, 1987).Nel mondo bizantino, insomma ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ha rappresentato un mutamento fondamentale in materia di politica fiscale. Un altro indizio del desiderio di una stretta durante l'espansione militare dell'Impero romano, l'imposizione del diritto francese in Europa durante le conquiste napoleoniche ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , per lo più monopoli di Stato, detti anche monopoli fiscali in quanto l'istituto consiste nel riservare, per legge, suo controllo gli enti pubblici sovvenzionati dallo Stato o aventi poteri di imposizione), poi la legge 1975 n. 70, indi il D.P.R ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] un progetto unitario. Subíto a tutta prima come un'imposizione americana, esso può diventare una tappa decisiva sulla via sotto controllo l'inflazione. In secondo luogo, a livello fiscale fu introdotta l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e creditizia e anche di politica fiscale.Benché risparmiatori e investitori istituzionali operino secondo anzi, insieme all'attribuzione di poteri di autoregolamentazione, l'imposizione di requisiti e procedure di ammissione, nonché l'adozione di ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...