Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] da considerare tasse di effetto equivalente anche gli oneri fiscali istituiti all’interno di uno stesso Stato tra parti , in caso contrario, verificare se detto tributo costituisca una imposizione interna lecita ai sensi dell’art. 110 TFUE (sent. ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] si sottolinea la centralità nella complessiva dinamica dell’imposizione, essendo «l’unico fatto a giustificare nell’ del concordato preventivo e poi degli accordi di ristrutturazione.
Con la transazione fiscale di cui all’art. 182 ter, R.d. 16.3.1942 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] , G., Le fattispecie di esclusione ed esenzione, in Strumenti finanziari e fiscalità, 2013, 63 ss.; Giovannini, A., Capacità contributiva e imposizione patrimoniale: discriminazione qualitativa e limite quantitativo, in Rass. trib., 2012, 1131 ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] , in base al quale i redditi da assoggettare a imposizione sostitutiva sono assunti al netto del 37,5% dei superato il problema prevedendo la ricomprensione nell’ambito di applicazione del regime fiscale di cui al d.lgs. n. 239/1996. Vale infatti la ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] risorse disponibili; la predeterminazione dei contenuti; l’imposizione di oneri di trasparenza; il riordino dei “nuovi” controlli della Corte dei Conti: dalla “legge Brunetta” al federalismo fiscale e oltre, in Lav. pub. amm., 2009, 489, per il ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] tutt’altro che infrequente nel quadro di un federalismo fiscale – come quello italiano – in cui le prerogative in tutto o in parte, all’annullamento o alla rinuncia all’imposizione, senza necessità d’istanza di parte, anche in pendenza di giudizio ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] di scelta del legislatore (sulla inesistenza di una divieto di doppia imposizione ricavabile dall’art. 53, co. 1, Cost. si si veda Amatucci, F., a cura di, Il nuovo sistema fiscale degli enti locali, Torino, 2008. Per i riferimenti normativi si ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] dell’imposizione, in forza dei quali «il contribuente non può trarre indebiti vantaggi fiscali dall’ dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 428 ss.
21 In materia di illecito fiscale il principio di specialità è sancito dall’art. 19 d.lgs. 10.3.2000, ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] ’Office of Management and Budget e l’imposizione di un’analisi costi-benefici nel procedimento di Italia - 2004, Bologna, 2004, 263 ss.; Fiorentino, L.-Stancanelli, A., Le agenzie fiscali (articoli 57, 61-74), in Pajno, S.-Torchia, L. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] ”.
Fonti normative
Art. 2, co. 2 e 2-bis, d.P.R. 22.12.1986, n. 917.
Bibliografia essenziale
Marino, G., La residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Melis, G., Trasferimento della residenza fiscale e imposizione sui redditi, Milano, 2009. ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...