Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] riforme, Milano, 2001, 39; FEDELE, A., Il regime fiscale di successioni e liberalità, in Trattato breve delle successioni e n. 262/2006 sembrerebbe individuare un autonomo oggetto di imposizione, tale per cui il mero isolamento di beni con ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] anche in termini di “bonus” fiscale), che hanno carattere premiale o agevolativo e, per lo più, natura extrafiscale.
Nell’ambito dei crediti d’imposta volti ad eliminare la doppia imposizione deve essere innanzitutto annoverato il credito ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] ’interpretazione creativa della Cassazione, in Corr. trib., 2015, 400; Tassani, T., Osservazioni sulla disciplina fiscale del trust nell’imposizione diretta (alla luce della finanziaria 2007), Consiglio nazionale del notariato, Studio n. 22-2007/T ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] si traduce però in una revoca del rimborso, quanto nell’imposizione di una maggiore imposta, che può influire sull’ammontare del alla restituzione, Milano, 2004; De Mita, E., Interesse fiscale e tutela del contribuente, Milano, 2006; Miceli, R., ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] fonte, in Dig. comm., XIII, Torino, 1996, 1 ss..; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990; Bosello, F., Il prelievo alla fonte nel sistema dell’imposizione diretta, Padova, 1972; D’Amati, N., Rapporto giuridico d’imposta, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] con una finalità impositiva ispirata dagli obiettivi dell’ordinamento europeo, nel presidio fiscale del mercato interno e degli interessi finanziari dell’Unione.
L’imposizione sul consumo si è dimostrata, nel tempo, un cantiere infinito.Gli elementi ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ai principi di generalità e di progressività dell'imposizione» e criteri ulteriori, tra i quali quelli di sostituire esenzioni con esclusioni e soprattutto esenzioni, agevolazioni fiscali e regimi fiscali sostitutivi di tipo agevolativo con «la ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] presenza nel nostro ordinamento di casi di imposizione diretta tramite ritenuta senza obbligo di rivalsa 22.12.1986, n. 917.
Bibliografia essenziale
Antonini, E., I regimi fiscali sostitutivi, Milano, 1969; Cipolla, G.M., Ritenuta alla fonte, in Dig ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Melis, G., Trasferimento della residenza fiscale e imposizione sui redditi, Milano, 2009, 112; Marello, E., La residenza fiscale nelle Convenzioni internazionali, in Giur. it., 2009, 2586).
Resta fermo ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] mancata impugnazione dell’atto di “accertamento” o di “imposizione del credito”). L’orientamento è stato da ultimo ribadito (in quei casi, di regola si tratterà dell’ingiunzione fiscale) a pena di decadenza, dopo il verificarsi della definitività ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...