Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mercato o particolarmente qualificata, legislazione sociale e fiscale favorevole, sindacati deboli, mercato destinato a al ‟nichilismo assoluto nel trionfo del benessere". L'imposizione di vincoli alla creatività non avviene più soltanto negli Stati ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la domanda individuale. È vero che, in un sistema fiscale progressivo, il prezzo in termini di imposta pagato da chi esprime una domanda individuale è probabilmente sotteso all'imposizione progressiva: tuttavia, non vi è ragione di pensare che ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] produzione interna alle importazioni dall'estero: l'imposizione di dazi diventa allora opportuna. Un esempio tratta, sul piano teorico, di individuare un sistema di interventi fiscali che, in presenza dei processi di inquinamento che hanno effetti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] un progetto unitario. Subíto a tutta prima come un'imposizione americana, esso può diventare una tappa decisiva sulla via sotto controllo l'inflazione. In secondo luogo, a livello fiscale fu introdotta l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e creditizia e anche di politica fiscale.Benché risparmiatori e investitori istituzionali operino secondo anzi, insieme all'attribuzione di poteri di autoregolamentazione, l'imposizione di requisiti e procedure di ammissione, nonché l'adozione di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] l'aumento del prezzo di un bene (ad esempio per l'imposizione di un dazio) fa aumentare la remunerazione reale del fattore che la bilancia dei pagamenti. Nel caso di un'espansione fiscale, invece, l'aumento del reddito, a parità di quantità ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] ove si formano redditi che sfuggono facilmente all'accertamento e all'imposizione e in cui, d'altro canto, si fa maggior uso di circolante: mentre un aumento della pressione fiscale graverebbe solo sui redditi accertabili, un'imposta sulla liquidità ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] del reddito, sono anche i due paesi che hanno un'imposizione diretta più elevata; si può pertanto dire che, in pp. 415-426.
Blinder, A.S., Solow, R.M., Analytical foundations of fiscal policy, in A. S. Blinder e altri, The economics of public sector, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] aggettivo giuridico ‘concorrente’ quand’è applicato nel campo del federalismo fiscale: tale è il caso, per esempio, che emerge, da attualmente non ha. Non può sfuggire infatti che all’imposizione alle imprese di obblighi di servizio pubblico, tramite ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] monetaggio') in misura superiore ai costi sostenuti dalla zecca, alla imposizione di un vero e proprio prelievo a favore dell'erario (‛ di politica economica - a fare affidamento sulla politica fiscale, più che su quella monetaria, ai fini dell' ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...