SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] sul totale delle entrate è variata di poco; nel 1974 l'imposizione diretta e indiretta rappresentava il 57% delle entrate totali. Date le più frequentemente e con maggior efficacia di quella fiscale; tuttavia, non essendo il mercato monetario spagnolo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] il tasso d'inflazione è calato dal 10,3 al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del e su un progetto di riforma per l'imposizione indiretta. Le elezioni, che videro un successo in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] . è stata frenata nel corso degli anni Ottanta dall'imposizione di sanzioni economiche da parte della comunità internazionale, come privati, tramite l'adozione di politiche monetarie e fiscali rigorose, e di un piano volto al progressivo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Programmi di austerità, basati sull'aumento della pressione fiscale per le classi abbienti e su tagli nei Sicurezza delle Nazioni Unite concernenti l'῾Irāq, compresa l'imposizione dell'embargo commerciale. Alla fine del 1990 numerosi arresti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] finire dell'anno), e ciò ha contrastato gli effetti restrittivi della politica fiscale. Nel 1997, il C. ha realizzato un avanzo del bilancio pubblico fra Stati Uniti, Canada e Messico vedeva l'imposizione di un modello non solo economico ma anche ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] e l'imposta sui fabbricati - il nostro sistema d'imposizione sui redditi si articola su tre distinti tributi: l'imposta disciplina, benché informata essenzialmente a esigenze di ordine fiscale, non ignorava l'anzidetta finalità, come appare chiaro ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] relative a un certo periodo di tempo (più frequentemente l'anno fiscale). Più similmente al cosiddetto conto dei flussi di cassa che al . Le entrate tributarie, in particolare, derivano dall'imposizione di tributi per unità di merce e risultano quindi ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] il controllo della d. sono costituiti essenzialmente dalla politica fiscale e dalla politica monetaria (nonché dalla politica dei redditi, del ricorso alla somma algebrica dei moltiplicatori della spesa e dell'imposizione: [1/(1 − c)] 1000 − [c/(1 − ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] esteri in possesso dei cittadini britannici; 2) alla imposizione di un rigoroso controllo sui cambî, per il quale finanze dello stato, il governo non ha potuto procedere a sgravi fiscali degni di nota, sia per il maggior onere derivante dal costo ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] saranno utilizzati per la costituzione di proprietà contadine. L'imposizione può giungere sino al totale esproprio del fondo. La n. 114) reca numerose agevolazioni creditizie e fiscali nella compravendita e nella concessione enfiteutica di fondi ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...