fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] in un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia (art. 35). Il regime fiscale dei fondi immobiliari prevede la detassazione dell’attività del fondo e l’imposizione dei redditi derivanti dagli investimenti nel momento in cui l’investitore li ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . Le guerre hanno spesso favorito il protezionismo, con l'imposizione di dazi alla cui ombra si sviluppano nuove industrie, e -1878). Si giunge dunque alla tariffa del 1878, più fiscale che protettiva, che sostituisce i dazi ad valorem, facilmente ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che si riconosce ai fisiocrati, da Turgot (1766) a Mercier de la Rivière (1767), ecc.
Riformatore e teorico dell'imposizionefiscale, egli non fu altrettanto felice nella parte dell'opera dedicata alla moneta. Come ha illustrato di recente il Venturi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tesi secondo la quale la vendita dei beni nazionali e il fiscalismo dello Stato avrebbe in quel periodo sottratto all’agricoltura capitali a ciò si aggiunge il forte aumento dell’imposizionefiscale, che venne a gravare, attraverso le sovrimposte ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] per un periodo di tempo notevolmente lungo (v. Miller, 1964). Senza dubbio, le misure assistenziali, l'imposizionefiscale progressiva e altri fattori del genere hanno attenuato le diseguaglianze, soprattutto alle estremità dell'arco distributivo. E ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] rilevante per la sovranità (economica e non) dello Stato - che qualsiasi Stato è attualmente impotente nel seguire, a fini di imposizionefiscale, il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio che è concepito nel paese A; tale prodotto o servizio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] . Nozick auspica quindi l'avvento di uno Stato minimo con funzioni di 'guardiano', privo di qualunque potere di imposizionefiscale a fini distributivi e di intervento nella sfera del mercato.
La concezione di Nozick, che ripropone la teoria lockiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , dai monopoli, dagli «ostacoli insuperabili» al commercio interno, ivi incluso il commercio del grano, dall’imposizionefiscale troppo grave o mal distribuita, dai fedecommessi e dalle primogeniture, dai freni imposti dai proprietari assenteisti ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Francia, miravano a colpire le spese per domestici, carrozze e cavalli, oggetti d'oro e d'argento, spettacoli. L'imposizionefiscale sui beni di lusso si è diffusa perché il suo scopo è procurare risorse addizionali (peraltro limitate) per lo Stato ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] diversi aspetti economici e sociali: non solo la produzione e la distribuzione della ricchezza, ma anche l'imposizionefiscale sulle classi produttrici e l'importanza del mantenimento degli incentivi al profitto, insieme agli effetti dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...