Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] la competizione tra giurisdizioni per attrarre tali redditi sotto il profilo fiscale.
Dal momento però che il Trattato U.E. non consentiva all'Unione interventi in materia di imposizione sul reddito, riservata alla sovranità dei singoli Stati, gli ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e Olanda accettarono, nell'insieme, i sacrifici del razionamento, degli assegni familiari e di alti livelli di imposizionefiscale. Francia, Italia, Belgio e Germania occidentale si affidarono invece piuttosto a misure globali di restrizione del ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , l'indebitamento a breve termine da parte dello Stato acquistò un ruolo di rilievo nei mercati finanziari e le imposizionifiscali divennero più onerose che in qualsiasi altro paese europeo, fatta forse eccezione per l'Olanda. Nei periodi di guerra ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in danno effettivo. Poiché tale funzione non implica alcuna sistematica azione redistributiva fondata sul potere sovrano di imposizionefiscale dello Stato, si potrebbe in linea di principio pensare di affidarla a istituzioni private (per es. a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] l'esigenza di accentuare la convenienza finanziaria della previdenza complementare configurando un alleggerimento dell'imposizionefiscale sui fondi.
Il sostegno alla previdenza complementare non significa che essa possa diventare prevalente ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dati valori dei parametri e delle variabili esogene; si cambia uno o più di questi valori (ad esempio coefficienti di imposizionefiscale, spesa per investimenti pubblici in infrastrutture, ecc.); si risolve il modello con i nuovi dati e si vede come ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] . A quel punto il governo ha solo tre strade di fronte a sé, tutte implicanti una qualche forma di imposizionefiscale: 1) aumentare esplicitamente le imposte (oppure ridurre le spese) e generare un congruo surplus primario che permetta nel corso ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] prima, un'utilizzazione del capitale migliore di quella dello Stato o delle grandi imprese pubbliche. Una maggiore imposizionefiscale su queste imprese rischierebbe dunque di strangolare l'economia cinese. Non solo: un'ampia percentuale (si calcola ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] poteri molteplici ed eterogenei, che tocca[vano] fra l'altro l'ordine pubblico, la realizzazione di opere pubbliche, l'imposizionefiscale, la giurisdizione" (v. D'Alberti, 1992, p. 15); 2) la nuova visione dello Stato, sotto il profilo sia economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] diremmo di oligopolio collusivo) della produzione; l’analisi della produzione connessa di vari beni; la ripartizione ottima dell’imposizionefiscale nel rispetto della forma della società indicata dalla curva dei redditi di Pareto (p. 575).
Come noto ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...