Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] società di capitali, quindi, la t. rappresenta una modalità di imposizione alternativa. Il reddito imponibile della partecipata (società di capitali) può essere così fiscalmente imputato pro quota alle partecipanti secondo il modello della tassazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] dalla società (società, soci o entrambi) e il divieto di doppia imposizione (del medesimo reddito in capo a società e a soci). La disciplina introdotta con la riforma del sistema fiscale e attuata con il d. legisl. 344/2003, che ha profondamente ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta [...] ’IRPEF è una sintesi giuridica fra i due modelli di imposizione sul reddito storicamente utilizzati in Italia: quello reale (delle e unitaria del reddito fiscalmente rilevante, affermando una nozione nominalistica di reddito fiscale, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] risolve in ambito comunitario il problema della doppia imposizione internazionale dei dividendi infragruppo; la direttiva 2003/48 , e la direttiva 2003/49, che disciplina il regime fiscale degli interessi e dei canoni (royalties) corrisposti da una ...
Leggi Tutto
(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] che entrambe le componenti di reddito condividano un identico trattamento fiscale. L’art. 87 del testo unico delle imposte sui redditi sancisce un regime di esenzione da imposizione, riguardante le plusvalenze patrimoniali relative a cessioni di ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] una riforma che ha modificato la struttura e la logica dell’imposizione societaria. La disciplina dell’IRES è oggi contenuta nel titolo u.i.r.); del consolidato fiscale nazionale (art. 117-129 t.u.i.r.); del consolidato fiscale mondiale (art. 130-142 ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] esecutivo la possibilità di una discrezionale regolamentazione dell'imposizione. L'art. 53, inoltre, dettando i a nuove categorie di soggetti.
Finanza locale e federalismo fiscale
Nel quadro storico la finanza locale, almeno tendenzialmente, è ...
Leggi Tutto
Trattamento tributario riservato a determinati soggetti d’imposta che necessitano di adeguata tutela. Può essere introdotto in considerazione di situazioni soggettive od oggettive e si presenta in varie [...] di determinate fattispecie che rientrano nella sfera impositiva, ma sono sottratte all’imposizione da una norma derogatoria per ragioni di politica fiscale o di altra natura. Esenzioni, agevolazioni e regimi sostitutivi costituiscono in ogni ...
Leggi Tutto
pressióne fiscale Rapporto tra l'ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri enti pubblici sotto forma di imposte, tasse e tributi, per il finanziamento della spesa pubblica e il reddito nazionale [...] prodotto nell'arco di un certo periodo di tempo. L'entità della p.f. dipende dall'ampiezza della base imponibile e dal livello delle aliquote legate all'imposizione sul reddito. ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] delle autorità monetarie e politiche con l'imposizione, eventualmente anche di natura costituzionale, di allo stato di responsabilità forti (nel campo della politica monetaria, fiscale e sociale), che vanno ben al di là della definizione e ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...