Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] simili. La Comunità non avrebbe avuto una diretta competenza fiscale o monetaria.Per l'istituzione del Mercato Comune fu proposto nazionali - per la fedele attuazione, applicazione e imposizione del diritto e delle politiche comunitarie, si comincia ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] tal caso si cercherà soprattutto di modificare, mediante l'imposizione di opinioni, il contenuto degli interessi che gli altri in ultima analisi andrebbero a gravare sul gettito fiscale di una generazione successiva di individui incolpevoli.
Mentre ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] aggettivo giuridico ‘concorrente’ quand’è applicato nel campo del federalismo fiscale: tale è il caso, per esempio, che emerge, da attualmente non ha. Non può sfuggire infatti che all’imposizione alle imprese di obblighi di servizio pubblico, tramite ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] la formula iure beneficiario o iure feudi e con l'imposizione di far riconfermare l'investitura. Il feudo non serviva, di honores a titolo allodiale, oppure per conferme di poteri fiscali e amministrativi appartenenti al Regno, da parte di sovrani ai ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dei produttori e dei lavoratori. Concludeva criticando ogni forma di imposizione indiretta. Anche qui si ritrovano le tesi del Boisguilbert, ,che era il sistema della esenzione e del privilegio fiscale a favore di enti, ecclesiastici e nobili. In ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] Dir. prat. trib., 2010, I, 403-407, e sostenuta con convinzione da Bizioli, Il divieto di doppia imposizione nelle legge delega in materia di federalismo fiscale: elementi ricostruttivi e profili costituzionali, in La Scala (a cura di), Federalismo ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] con il quale esiste un trattato contro le doppie imposizioni ovvero un accordo per lo scambio di informazioni14) sanzioni penali ed il transfer pricing, in Lupi. (a cura di), Fiscalità d’impresa e reati tributari, Milano, 2000, 140 ss.; Romita - ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] A questo riguardo vanno segnalate alcune concessioni in materia fiscale, subito dopo la sua ascesa, in una congiuntura , mentre al Comune vennero devoluti gli introiti della "datea", imposizione diretta in natura (grani), a patto che i contadini ne ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] anche "manu militari" la Sicilia e confermò l'imposizione già disposta dal suo predecessore di una decima imponeva un'ampia e profonda riforma amministrativa, governativa e fiscale del Regno, basandosi anche su analoghe misure adottate da ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] ma essa non si traduceva, poi, nella imposizione di specifici modelli perché gli enti locali ricevevano dal completamento la riforma delle autonomie locali nella prospettiva del federalismo fiscale. Insomma ci si trova di fronte ad una disciplina sul ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...