Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Giovannini, A., Gruppo di società e capacità contributiva, cit., 218; Id., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, cit., 650 ss.).
La responsabilità fiscale nell’ambito dei rapporti di gruppo
L’art. 118 TUIR detta lo schema attuativo ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] dell’imponibile in Italia, ha matrice antielusiva (Gaffuri, A.M., La residenza fiscale nel diritto tributario, in Giur. it., 2009, 11, 2579, ss.; Ceriani, V., Problemi attuali dell’imposizione sulle società, in Rass. trib., 2006, 1604, ss.; Melis, G ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Aurum pro aere potrebbe riferirsi all’imposizione della Collatio lustralis, perché nel it. F. Conca, Milano 2007, pp. 238-239.
9 H. Brandt, La politica fiscale di Costantino nelle opinioni tardoantiche, in G. Bonamente, F. Fusco, Costantino il Grande, ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] 26.10.1972, n. 633 per il quale il rappresentante fiscale del soggetto non residente risponde in solido con il rappresentato relativamente che ha generato il presupposto su cui si basa l’imposizione. Si tratta, quindi, non di un’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] (petroleum revenue tax), di fiscalità internazionale, di tassazione del reddito del trust, di disposizioni antielusive, ecc..
I secondi (Vat and duties tribunals) hanno invece competenza in materia di imposizione sul valore aggiunto, di accise ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] restava puramente facoltativa ed appena incentivata sul piano fiscale), e rispettoso, dall’altro, del fondamentale principio rischio professionale, secondo la quale l’imposizione del premio assicurativo sarebbe stata giustificabile soltanto ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] servizio pubblico (attraverso, ad esempio, l’imposizione di obblighi di continuità e accessibilità). In questa superato (ad avviso dei primi commentatori) dall’attuazione del federalismo fiscale (l. n. 42/2009) e dall’introduzione del finanziamento ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] la titolarità della potestà di controllo è affidata alle Agenzie fiscali, in particolare all’Agenzia delle entrate ed all’Agenzia 23 e, quindi, per il tramite del divieto d’imposizione di prestazioni personali al di fuori di espresse e specifiche ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è volto a tutelare la parte che subisce l’imposizione di condizioni dettate dal contraente più forte. Non è essere considerate operazioni separate, devono essere assoggettati al medesimo trattamento fiscale (C. giust., 18.7.2005, C-277/05, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] come un tributo che, da un punto di vista economico, attua una imposizione sui consumi (l’art. 1, par. 2, dir. n. le ragioni, di natura politica, sociale, economica nonché di tecnica fiscale, in base alle quali lo Stato sceglie di rinunciare al ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...