Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ha comportato – in capo alle prime – l’imposizione di obblighi di informazione speciali e aggiuntivi, sul rispetto voto in assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. - Vitale ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] tipi la medesima linea di evoluzione nel senso della imposizione comunque, seppure pro rata, del sistema di calcolo contributivo co. 6, si dispone, ai fini dei benefici contributivi e fiscali, una saldatura fra i contratti collettivi di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ’atto pratico, si palesava come legittima la doppia imposizione contributiva, senza che rivestisse alcun rilievo la destinazione tra valutazione oggettiva dei bisogni, regime fiscale incentivante e contribuzione previdenziale, in Argomenti dir ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] prelievo forzoso che viene utilizzata, attraverso l’imposizione dell’obbligo di versamento delle somme risparmiate ., 2.5.2005, n. 9049, volto ad ammettere il beneficio fiscale anche in presenza di accordo individuale al di fuori della cornice di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] differito e una forma sommaria di cognizione, l’imposizione di un “filtro” di accesso alla giurisdizione . 6.8.2015, n. 132, che ha introdotto un incentivo fiscale consistente in un credito di imposta, funzionante come meccanismo compensativo o di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] tra poco.
Si è parlato finora di quelle imposizioni che con linguaggio moderno potremmo chiamare indirette, ma erano comprese la conservazione negli archivi della Curia dei registri fiscali e degli inventari dei beni mobili della Curia, e la ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale;
n) il riconoscimento, inserito nell’art. 31, co. e patrimoniale, evitando alla radice il rischio della imposizione di “pene del sospetto”, e valorizzando intensamente ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di limiti alla libertà del singolo attraverso l’imposizione di una tassa o di un monopolio alle quali contribuente (in tema si veda da ultimo Beghin, M., L’elusione fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2013).
...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] II, Milano, 2014, 477 ss.; Masi, P., Impresa agricola e legislazione fiscale, in Dizionari del dir. priv., diretti da N. Irti, IV, Diritto di reddito fiscale d’impresa, Milano, 1982; Muleo, S., Impresa agraria ed imposizione reddituale, Milano ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell’imposizione tributaria, Milano, 2009; Marello, E., Elusione fiscale ed abuso del diritto: profili procedimentali e processuali, in Giur. it., 2010, 1731 ss ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...