gettito
Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] persona fisica o giuridica tenuta al pagamento. Per oggetto dell’imposta si intende l’oggetto dell’imposizione, ossia l’elemento da cui nasce il debito fiscale. Per es., oggetto dell’IRPEF è il reddito. L’oggetto dell’imposta, espresso in moneta, si ...
Leggi Tutto
tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] esecutivo la possibilità di una discrezionale regolamentazione dell'imposizione. L'art. 53, inoltre, dettando i pubblico hanno sollecitato un processo di consolidamento della pressione fiscale (azioni per aumentare il saldo primario del bilancio ...
Leggi Tutto
tassazione
Imposizione e applicazione di una tassa (➔ ) o di un’imposta (➔ p). La t. provoca innanzitutto un trasferimento di risorse dai consumatori e dalle imprese allo Stato (effetto reddito) e, in [...] (giungendo a preferire l’imposta diretta sul reddito all’imposizione indiretta sui consumi). Al fine di evitare le distorsioni di second best (➔) – e realizzassero principi di giustizia fiscale.
Tassazione separata
È un regime di t. a cui sono ...
Leggi Tutto
elusione fiscale
Paola Maiorano
fiscale Capacità di sottrarsi, in modo lecito ma spregiudicato, al pagamento di imposte, tasse e contributi. In particolare, per e. f. si intende l’uso sleale di istituti [...] tipiche, ma per le quali è previsto un minore carico fiscale (invece di una compravendita si stipula un mandato a vendere un contratto di compravendita di vegetali che è soggetto a imposizione più elevata), o il ricorso alla disciplina delle fusioni ...
Leggi Tutto
detrazione
Somma che il contribuente può sottrarre per legge dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] dovuta all’erario. Costituisce un meccanismo di attenuazione dell’imposizione.
Le agevolazioni differenziate
Le d. hanno lo scopo di personalizzare l’onere tributario, differenziando il carico fiscale a seconda della fonte del reddito e della ...
Leggi Tutto
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] di esenzione, a inadeguatezze nel metodo di accertamento o alla presenza di regimi fiscali sostitutivi. L’e. fiscale rappresenta la distanza tra il principio generale dell’imposizione, ovvero la regola, e l’eccezione dovuta alla deviazione legale da ...
Leggi Tutto
deduzione
Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] è pari al prodotto tra la d. spettante e l’aliquota marginale; quindi, a parità di ammontare della d., il beneficio fiscale risulta maggiore per i contribuenti con reddito più elevato che scontano una maggiore aliquota marginale. La d., attenuando la ...
Leggi Tutto
sottocapitalizzazione
Situazione di carenza di mezzi propri di un’impresa rispetto al livello necessario per perseguire in maniera ottimale gli obiettivi aziendali. Le risorse finanziarie di un’azienda [...] . 344/2003, ha previsto il contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione.
Del tutto particolare è il problema della forti modifiche nella regolamentazione del settore, con l’imposizione di standard patrimoniali molto più elevati di quelli ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] riforma tributaria volta ad alleggerire il peso dell’imposizione indiretta aggravando nel contempo quella diretta. La e Zanardelli avevano deciso di sacrificare preventivamente la riforma fiscale in cambio della politica di neutralità adottata nel ...
Leggi Tutto
sovvenzione
Complesso delle erogazioni elargite dallo Stato e dagli enti pubblici a imprese private senza una controprestazione economica e/o l’obbligo di restituzione, sulla base di apposite norme, [...] , oppure vendendo a prezzi più bassi o garantendo agevolazioni (per es. aliquote ridotte, differimento dell’imposizione) o esenzioni fiscali e contributive (queste ultime due forme rientrano nella categoria nota in ingl. come tax expenditures). Le ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...