FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] la strategia volta all'accentramento e all'imposizione di vincoli alle municipalità locali avanzata dalla componente radicali e moderati, soprattutto in materia di riparto del carico fiscale.
Col passaggio del territorio agli Austriaci, il 9 febbr. ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Lira, incaricati di elaborare i parametri per l'imposizione diretta, testimonia infatti efficacemente la consistenza di un cospicuo di capitali nel traffico commerciale. L'alto coefficiente fiscale che venne nella circostanza attribuito al F. ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] non facilitava i rapporti tra la popolazione e gli agenti fiscali del potere: lo stesso valse per tutto l'Occidente esigenze finanziarie dello stato: da qui, nel 1235, l'imposizione dell'imposta diretta regolare.
fonti e bibliografia
D. Girgensohn-N ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] . Tensioni analoghe furono provocate dalla contestata proroga dell’imposizione di una tassa di 10.000 scudi a carico successo affinché la proroga non fosse concessa e la pressione fiscale sul clero diminuisse.
Gli attriti con Carlo Emanuele furono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] fu in Sicilia con l'incarico di riformare il sistema fiscale. Le sue relazioni da Palermo - dove si dovette parere, che venne reso in data 25 aprile, sull'editto di imposizione straordinaria del 29 successivo. Il 3 giugno 1737 presentò con il Saint ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] i r. d’impresa.
Reddito primario, reddito disponibile e imposizione diretta
La contabilità nazionale presenta anche l’attribuzione dei r. infatti tenere conto anche dell’effetto del prelievo fiscale operato direttamente sui r. e delle risorse che ...
Leggi Tutto
mercato interno
Paolo Guerrieri
Gli effetti del Mercato Unico Europeo
sull’integrazione dell’economia europea
L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti [...] , tra cui innanzitutto le forti disomogeneità presenti nei livelli di imposizione indiretta dei Paesi membri (➔ armonizzazione fiscale); barriere tecniche, quali le diverse regolamentazioni, i criteri tecnici e gli standard applicati in ciascun ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
Paola Maiorano
Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] al Sud e viceversa). Si parla anche di r. degli oneri fiscali, nel senso di perequazione tributaria o analogamente di r. della (per es., blocco dei fitti, calmiere dei prezzi, imposizione di salari minimi), o in movimenti finanziari che passano ...
Leggi Tutto
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)
Gianpaolo Crudo
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] interno. L’IRPEG, come la generalità delle imposte sulle società, tendeva a creare fenomeni di doppia imposizione di tipo economico. Questa distorsione fiscale mira a recuperare gettito tutte le volte che il reddito della società non è distribuito ai ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Ugo Tucci
Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] 200. Anche queste situazioni vengono inquadrate in una prospettiva fiscale, con scarsa considerazione per le gravi difficoltà che determinavano servizio dell'armata navale e alla pesante imposizione di "guastatori" destinati alla costruzione della ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...