Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] non poteva trovare fondamento né nella qualificazione del comportamento in termini di elusione fiscale, ai sensi dell’art. 37 bis d.P.R. 29.9 in capo a quest’ultimo determini una doppia imposizione sul medesimo presupposto.
Note
1 Sul piano ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Toscana; egli si espresse favorevolmente sull’imposizione unica sulle terre di impostazione fisiocratica fatta a lungo a questi temi, cioè a un programma di riforma fiscale fondata su un nuovo catasto geometrico particellare da adottare in Toscana, ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] finì per accettare, nel 1715, la modesta designazione di avvocato fiscale dell'udienza di Trani. Nel 1716 fu trasferito a Lucera ove ecclesiastico, di comminare ai sudditi del Regno nessuna "imposizione o pena temporale".
Le ragioni del F. ottennero ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] la morte di Pietro II a Muret, comunque, il problema fiscale divenne più pressante sia per Giacomo I che per la Duecento.
Il problema del reperimento di denaro ebbe come conseguenza l'imposizione di nuove imposte, o al più il reintegro di altre già ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu La politica fiscale e le entrate effettive del Regno d’Italia: 1860-1890 (Torino del minimo mezzo e i principi generali dell’imposizione, storicamente determinati. La solidarietà, oggi espressa dalla ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] a difesa del clero diocesano, in occasione dell’imposizione alle istituzioni ecclesiastiche (a pochi mesi dall’insediamento) più forte protesta contro le minacce di ulteriori prelievi fiscali; e allo scopo di ribadire i tradizionali privilegi delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] nel 1873 lasciando in sospeso molte questioni: l’integrazione fiscale e patrimoniale tra città e forese, l’unificazione delle , provocatoriamente ordinò alle guardie di non derogare all’imposizione dal dazio neppure nel caso degli operai che entravano ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] troviamo applicata in particolare nel saggio su L'inflazione fiscale in Italia, uscito a Milano nel 1951 in una di prestiti pubblici, nell'imposizione di tributi ordinari maggiorati o straordinari e nell'imposizione di contributi obbligatori - il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Sommaria, in cui venne discussa l'eventualità di una imposizione di tributi che avrebbero colpito anche le rendite nobiliari C., anche la proprietà privata. Pertanto, nei suoi Responsia fiscalia selectiora (Neapoli 1643), che erano stati da lui stesi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] reperito mediante una revisione dell'estimo che estendesse l'imposizione anche ad altri strati di potenziali contribuenti finora aver assunto il B. in altra discussione su nuove misure fiscali, conclusasi in Senato il 1º marzo 1515.
Nelle scelte più ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...