Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] Tuttavia un risanamento duraturo delle finanze implicava anche l’imposizione di nuove tasse: il relativo provvedimento era stato negli ultimi due mesi a formulare proposte di riforme fiscali; ma il costante rifiuto dei cittadini ha lasciato le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] ricevere un trattamento favorevole in occasione della prossima imposizione del catasto; la lettera, pur improntata alla a Firenze, come Pisa e Volterra, ma soprattutto la pressione fiscale, avevano indotto molti a cambiare idea).
Si giunse così alla ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] . Fracchia, F., La tutela dell’ambiente come dovere di solidarieta, in AntoniniL., a cura di, L’imposizione ambientale nel quadro del nuovo federalismo fiscale, Napoli, 2010, 15 ss.
10 Sul punto v.Vanetti, F., Il riparto di competenza legislativa in ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] società dovrebbero essere aiutate attraverso norme fiscali che ne agevolino un processo di ripresa economica14; in senso opposto, invece, il sistema tributario riferisce alle società in perdita un’imposizione particolarmente gravosa che in assenza di ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] . Dal 1713 il C. si trasferì a Vienna, quale agente fiscale del Consiglio d'Italia, dove, fece parte del circolo dei legali pare si possa attribuire al Contegna. Esso prevedeva l'imposizione, di vendere i loro beni immobili per gli ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] privilegi e differenze tra i cittadini nel campo giudiziario e fiscale, e fece della borghesia la classe dirigente. Il territorio buono". Altro problema che angustiò il governo fu l'imposizione da parte dell'imperatore del pagamento di grosse somme ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] pubblicati – ha peraltro sostenuto in passato che il trattamento fiscale agevolato che il legislatore ha riservato ai benefit in esame principi di capacità contributiva e di progressività dell’imposizione».
In altri termini, sembrerebbe che, secondo l ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] VI Commissione permanente (finanze e tesoro) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma fiscale.
2 Visco, V., L’imposta sul patrimonio in una nuova struttura dell’imposizione diretta in Italia, in AA.VV., L’imposta patrimoniale, Padova, 1987 ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] determinazione del costo di acquisto ai fini dell’imposizione sostitutiva dei cd. capital gain.
I profili rispettino i requisiti stabiliti per la “similarità” alle obbligazioni individuati dalla normativa fiscale (di cui all’art. 44, co. 2, lett. c, ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] loro progressivo distacco da Roma. Vi fu poi l’imposizione del riordino dei luoghi pii e delle strutture assistenziali, , L’esenzione oltre il catasto. Beni ecclesiastici e politica fiscale dello Stato di Milano nell’età delle riforme, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...