DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] nuovi domini,e fu per giunta sottoposta a una dura pressione fiscale - rese opportuno il diretto controllo da parte del D., controllo della città (designazione di massari veronesi, imposizione di una forte guarigione, sorveglianza sui forenses).Stando ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] contabilizzato in esito all’operazione assuma tel quel rilievo anche fiscale in capo al cedente essendo, invece, quest’ultimo sovente tenuto a correggere ai fini dell’imposizione sui redditi la plusvalenza/minusvalenza contabilizzata in esito all ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] di abuso del diritto […] non si traduce nell’imposizione di ulteriori obblighi patrimoniali non derivanti dalla legge, in essere al solo scopo di eludere l’applicazione di norme fiscali ». La sezione tributaria si adegua (anche con le pronunce di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] per le quali nel 1455 ottenne patenti di ampia esenzione fiscale. Nel 1456 ricevette, inoltre, l’investitura nel feudo stesso si attendeva; ma inaspettatamente, dovette anche subire l’imposizione di un compagno, Tommaso Morroni da Rieti.
Il Reatino ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] emergere l’enorme numero di contratti in nero determinatosi a seguito dell’imposizione dell’equo canone, all’art. 1, co. 4, ha previsto la più ampia pubblicità al fine di contrastare l’evasione fiscale. L’interpretazione letterale dell’art. 1, co. 4, ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] 2011, in attuazione della l. delega in materia di federalismo fiscale (l. n. 42/2009), è stato approvato il d. superamento” dell’Imu sulla prima casa al nuovo sistema dell’imposizione immobiliare: un cammino ancora lungo ed incerto, in www. ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] di veri e propri monopoli e alla conseguente imposizione di impopolari tassazioni sul prodotto. A tale proposito storici del malcontento generato dall'assunzione del sale come strumento fiscale: in Francia, nel 1300, fu istituita una tassa sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] Portogallo e della Catalogna contro Madrid. Innescate dalla pressione fiscale e politica dovuta alla guerra dei Trent’anni, sono deciso progresso rispetto alle grandi navi del Cinquecento.
L’imposizione di una ferrea disciplina a bordo delle navi è ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] disavventure familiari (la fuga di una figlia sedotta da un uomo che risultò già sposato) e fiscali (egli lamentava, poco prima della morte, di aver subito imposizioni dal Comune di Pisa per ben 1.500 fiorini nel giro di soli nove anni).
Eredi di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] sulla ricchezza mobile, affermando che il criterio di imposizione proposto sarebbe stato arbitrario e vessatorio; il 6 e di attuazione immediata", riguardanti principalmente il regime fiscale ed il funzionamento dell'amministrazione.
Nel corso della ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...