CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] inferiori, risparmiando gli abbienti. Attraverso un'attenta comparazione dei sistemi fiscali operanti in Europa il C. si preoccupava infatti di dimostrare come il rapporto fra l'imposizione diretta e l'indiretta fosse in Italia il più sfavorevole ai ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] : raccomandava, in sostanza, la via della imposizione di consistenti prestiti al clero e alle Comunità 135; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, specie pp. 77-78, 91-93, ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] presenza nel nostro ordinamento di casi di imposizione diretta tramite ritenuta senza obbligo di rivalsa 22.12.1986, n. 917.
Bibliografia essenziale
Antonini, E., I regimi fiscali sostitutivi, Milano, 1969; Cipolla, G.M., Ritenuta alla fonte, in Dig ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Melis, G., Trasferimento della residenza fiscale e imposizione sui redditi, Milano, 2009, 112; Marello, E., La residenza fiscale nelle Convenzioni internazionali, in Giur. it., 2009, 2586).
Resta fermo ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] mancata impugnazione dell’atto di “accertamento” o di “imposizione del credito”). L’orientamento è stato da ultimo ribadito (in quei casi, di regola si tratterà dell’ingiunzione fiscale) a pena di decadenza, dopo il verificarsi della definitività ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] da considerare tasse di effetto equivalente anche gli oneri fiscali istituiti all’interno di uno stesso Stato tra parti , in caso contrario, verificare se detto tributo costituisca una imposizione interna lecita ai sensi dell’art. 110 TFUE (sent. ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] , lo sviluppo di assemblee rappresentative (come il consilium feudale del patriarca di Aquileia) e l'imposizione di prelievi fiscali unitarie centralizzati che obliterassero la semplice sommatoria degli oneri signorili locali. Si tratta di esperienze ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] si sottolinea la centralità nella complessiva dinamica dell’imposizione, essendo «l’unico fatto a giustificare nell’ del concordato preventivo e poi degli accordi di ristrutturazione.
Con la transazione fiscale di cui all’art. 182 ter, R.d. 16.3.1942 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] l'allevamento (specie dei cavalli e dei destrieri necessari all'esercito), la fiscalità (il monopolio del sale, ad esempio, o della seta, l'imposizione della colletta straordinaria e la regolamentazione dell'esportazione del grano, di cavalli, muli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] , G., Le fattispecie di esclusione ed esenzione, in Strumenti finanziari e fiscalità, 2013, 63 ss.; Giovannini, A., Capacità contributiva e imposizione patrimoniale: discriminazione qualitativa e limite quantitativo, in Rass. trib., 2012, 1131 ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...