JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] austriaco che avevano fatto deprezzare il valore delle cartelle, l'imposizione tra il 1850 e il '54 alla proprietà fondiaria nobiliare e delle vallate alpine (nuovi patti colonici, sgravi fiscali per la costruzione di case coloniche, codice sanitario ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] legislatore del registro «assoggetta a differente imposizione il gestum, classificandolo in base al Valle, E.Ficari, V.Marini, G., a cura di, Abuso del diritto ed elusione fiscale, Torino, 2016, 244255.
22 Il riferimento è all’art. 1469 ter, co. 1, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] imposte, in Rass. trib., 1986, 123; Gaffuri, G., Rilevanza fiscale di patti traslativi dell’imposta, in Riv. dir. fin. sc. fin confronti del responsabile un apposito ed autonomo atto di imposizione, che accerti, in particolare, il titolo della sua ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] del sistema tributario articolato nell’imposizione dei tributi, riscossione degli stessi . n. 158 del 2015: cause di non punibilità
Nell’ambito dei decreti attuativi della delega fiscale n. 23/2014 del 11.3.2014, il Governo ha emanato il d.lgs. 24. ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] v. Zoppini, G., Lo strano caso delle procedure di interpello in materia di elusione fiscale, in Riv. dir. trib., 2002, I, 995, n. 11; Lupi, R a scongiurare le doppie imposizioni internazionali, poiché le Amministrazioni fiscali estere non sono ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] ai loro occhi non rivestivano il benché minimo interesse; l'imposizione alle autorità di una data zona di fornire braccia ( sempre più difficili da reperire senza scatenare una guerra fiscale che per il suo corpo politico poteva rivelarsi ancor ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 428).
In realtà il criterio fondamentale della personalità dell’imposizione sui redditi non è più stato messo in discussione né 5.5.2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale, ove si prevede genericamente la «individuazione di strumenti idonei a ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 2008, 3495 e ss.; Padovani, F., Investimenti in società di capitali e imposizione sul reddito, Milano, 2009; Poggioli, M., Le modifiche apportate dalla legge fiscale delle «società di comodo»: semplice maquillage o intervento di razionalizzazione del ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] e di esaltarne essenzialmente la portata sul piano fiscale e previdenziale, ma che appare oggi oggettivamente oo.ss. più rappresentative sul piano nazionale.
24 Sulla imposizione integrale a carico dell’utilizzatore dell’onere contributivo e ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] , sue forme di rinegoziazione eccezionali, particolari modalità di prevenzione della doppia imposizione e così via).
Sulla compatibilità della disciplina sulla chiusura delle liti fiscali ultradecennali, da ultimo si veda C. giust., 29-3.2012, C ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...