Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] potestà finanziaria delle regioni. Premesse generali e potere di imposizione, 1972) e Mario Bertolissi (L’autonomia finanziaria delle c) in materia finanziaria: L. Antonini, Sussidiarietà fiscale. La frontiera della democrazia, 2005.
Il secondo dato ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] a cura di Tesauro, F., Torino, 1996, 107; Id., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, in Riv. dir. trib., 2006, I, 645; Id., Problematiche fiscali del trust, in Boll. trib., 2001; Id., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , inizialmente dettata dall’art. 49 e, a seguito della riforma dell’imposizione sul reddito avvenuta con il d.lgs. 12.12.2003, n. IVA, Milano, 1982; Fantozzi, A., Ancora equivoci sulla nozione fiscale di reddito d’impresa, in Rass. trib., 1986, II ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] . 348 c.p. le condotte di gestione contabile e fiscale tenute da persone non abilitate, con la specificazione che le seguenti «misure di sicurezza personali»: 1) l’eventuale imposizione di restrizione dei movimenti e della libera circolazione, nonché ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ’imposizione dei tributi dei diversi livelli di governo al quale si ispirano tutti i sistemi fiscali degli enti locali, in Rass. trib., 2011 456; Tosi, L., in La fiscalità delle città d’arte, Padova, 2009, 56). Accanto a tale nuova e interessante ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] – World Trade Organization), ma probabilmente la più importante e diffusa categoria di trattati in ambito fiscale sono le convenzioni contro le doppie imposizioni in tema di imposte sui redditi e sul patrimonio, nelle quali lo Stato di residenza ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] si ha nell’ambito del progetto di accordo bilaterale per evitare la doppia imposizione, all’epoca l’unico possibile, elaborato dal Comitato Fiscale dell’OCSE nel 1963, in cui veniva inserita una disposizione limitata allo specifico obiettivo dello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] , il co. 9 consente la retrodatazione degli effetti fiscali a condizione che decorrano da una data anteriore a Roma, 1996; Ragucci, G., La scissione di società nell’imposizione diretta, Milano, 1997).
Il principio di neutralità per la scissione ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , proprietà industriale, iter processuale e disciplina fiscale in materia subfornitura. La disciplina è apparsa di vendere e nel rifiuto di comprare; nella imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie; nella ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] Corte di Giustizia ha sottolineato come, da un lato, l’imposizione di requisiti di nazionalità ai fini della registrazione costituisca una trattamento degli equipaggi (artt. 2 e 3), b) trattamento fiscale (art. 4), c) sgravi contributivi (art. 6). ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...