Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] tradizione italiana: la considerazione non solo del prelievo fiscale, ma della spesa conseguente. Solo introducendo la Eli F. Heckscher.
La crescita scientifica fu ostacolata dall’imposizione da parte del fascismo di una specie di dottrina economico- ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di limiti alla libertà del singolo attraverso l’imposizione di una tassa o di un monopolio alle quali contribuente (in tema si veda da ultimo Beghin, M., L’elusione fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2013).
...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] avviato, nella seconda metà degli anni Novanta, un progetto articolato volto a contrastare la concorrenza fiscale dannosa nell’area dell’imposizione diretta. Il progetto si inquadra nel suddetto pacchetto Monti, che prevedeva l’adozione di un Codice ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] II, Milano, 2014, 477 ss.; Masi, P., Impresa agricola e legislazione fiscale, in Dizionari del dir. priv., diretti da N. Irti, IV, Diritto di reddito fiscale d’impresa, Milano, 1982; Muleo, S., Impresa agraria ed imposizione reddituale, Milano ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] tributario. Orientamenti attuali in materia di elusione e abuso del diritto ai fini dell’imposizione tributaria, Milano, 2009; Marello, E., Elusione fiscale ed abuso del diritto: profili procedimentali e processuali, in Giur. it., 2010, 1731 ss ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Giovannini, A., Gruppo di società e capacità contributiva, cit., 218; Id., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, cit., 650 ss.).
La responsabilità fiscale nell’ambito dei rapporti di gruppo
L’art. 118 TUIR detta lo schema attuativo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] questi i fondamenti dei vantaggi di ordine politico, militare e fiscale che il sovrano poteva ricavare dall'esistenza delle città. Con l come Norimberga e Lubecca. Una regolarità nell'imposizione e un ammontare costante delle entrate ricavate dalle ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] dell’imponibile in Italia, ha matrice antielusiva (Gaffuri, A.M., La residenza fiscale nel diritto tributario, in Giur. it., 2009, 11, 2579, ss.; Ceriani, V., Problemi attuali dell’imposizione sulle società, in Rass. trib., 2006, 1604, ss.; Melis, G ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Aurum pro aere potrebbe riferirsi all’imposizione della Collatio lustralis, perché nel it. F. Conca, Milano 2007, pp. 238-239.
9 H. Brandt, La politica fiscale di Costantino nelle opinioni tardoantiche, in G. Bonamente, F. Fusco, Costantino il Grande, ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] 26.10.1972, n. 633 per il quale il rappresentante fiscale del soggetto non residente risponde in solido con il rappresentato relativamente che ha generato il presupposto su cui si basa l’imposizione. Si tratta, quindi, non di un’ipotesi di ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...