Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] era invece la portata dell'emissione dei denari.
L'imposizione di moneta delle regie zecche a corso forzoso era fonte infatti poteva essere distribuita più efficacemente la moneta 'fiscale'. Esempio cruciale in tal senso viene proprio dalle ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] usa come dimora solo estiva, si sente e trascurata e fiscalmente pressata. G. non è peraltro dimentico del palazzo ducale: su tutto il territorio, il 28 sett. 1572, la perentoria imposizione del dazio di due bolognini per ogni soma di vino di due ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] crescente fabbisogno finanziario derivante dalle prestazioni assistenziali pubbliche determinò un progressivo inasprimento delle aliquote fiscali. L'imposizione diretta cominciò a colpire duramente anche i lavoratori dipendenti. Ciò diede luogo a uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] agricola, migliorando i trasporti e l'amministrazione fiscale, riducendo così le diseguaglianze sociali e la l'uso dell'artiglieria, e la cartografa nautica con l'imposizione del bando al commercio marittimo estero. Le collezioni imperiali ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] differito e una forma sommaria di cognizione, l’imposizione di un “filtro” di accesso alla giurisdizione . 6.8.2015, n. 132, che ha introdotto un incentivo fiscale consistente in un credito di imposta, funzionante come meccanismo compensativo o di ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] dell’imposta doveva cambiare la quota-parte delle varie unità fiscali, non il livello di imposizione globale dell’imposta di ripartizione4.
Quanto all’Italia e al sistema fiscale ivi vigente nel 293, in coincidenza con il perfezionamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] esclusivamente, o prevalentemente, l’onere dell’imposizione sulle classi soggette. In altre parole, il sistema economico determina il sistema politico, e il sistema politico determina il sistema fiscale.
L’essenziale carattere politico dell’attività ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] quella privata).
Nelle forme che va assumendo, il welfare fiscale si può ritenere un’evoluzione di quello aziendale: si tributario descritti può essere intuita dal fatto che il gettito dell’imposizione diretta è nell’area euro pari al 12,2% del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] tra poco.
Si è parlato finora di quelle imposizioni che con linguaggio moderno potremmo chiamare indirette, ma erano comprese la conservazione negli archivi della Curia dei registri fiscali e degli inventari dei beni mobili della Curia, e la ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale;
n) il riconoscimento, inserito nell’art. 31, co. e patrimoniale, evitando alla radice il rischio della imposizione di “pene del sospetto”, e valorizzando intensamente ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...