La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] a cui questi non ha alcun diritto (sfuggire ad un accertamento fiscale e alle relative sanzioni, “scavalcare” gli altri pazienti nelle in chiusura dei lavori parlamentari, conseguente all’imposizione alla pubblica accusa dell’onere di dimostrare che ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] accennato più sopra) e nell'esenzione di questo importo dall'imposizione di decima.
Assai meno noto è che, a seguito del da parte dei procuratori di San Marco e da qualche agevolazione fiscale, com'è il caso anche delle case della confraternita dei ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] due modi, o mediante 'libera stipulazione' o mediante l''imposizione' da parte di un potere comunque bisognoso di legittimazione. La come comunità politica distinta che rivendica un proprio monopolio fiscale e militare: e questa è la situazione in cui ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] regolamento del Granducato del 31 dicembre 1990, si cumulano al trattamento fiscale più favorevole derivante dall'applicazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione di cui invece, come abbiamo visto, non può godere la holding ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] a seguito delle preferenze dei partecipanti e non già per semplice imposizione dal centro.
4. Un mezzo di pagamento accettato da diretti (programmi di spesa pubblica) o indiretti (stimoli fiscali alla spesa di individui e imprese).
Su queste linee ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ha comportato – in capo alle prime – l’imposizione di obblighi di informazione speciali e aggiuntivi, sul rispetto voto in assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. - Vitale ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] tipi la medesima linea di evoluzione nel senso della imposizione comunque, seppure pro rata, del sistema di calcolo contributivo co. 6, si dispone, ai fini dei benefici contributivi e fiscali, una saldatura fra i contratti collettivi di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ’atto pratico, si palesava come legittima la doppia imposizione contributiva, senza che rivestisse alcun rilievo la destinazione tra valutazione oggettiva dei bisogni, regime fiscale incentivante e contribuzione previdenziale, in Argomenti dir ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] prelievo forzoso che viene utilizzata, attraverso l’imposizione dell’obbligo di versamento delle somme risparmiate ., 2.5.2005, n. 9049, volto ad ammettere il beneficio fiscale anche in presenza di accordo individuale al di fuori della cornice di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Rovigno, Parenzo, Cittanova e Umago (7). Oltreché l'imposizione dell'alleanza militare, a Venezia premeva - e soprattutto - Almira) non dovevano essere poca cosa. E i vantaggi fiscali totale franchigia dalle imposte in numerose città, rispetto al ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...