De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ma di contenuto economico-sociale, ad accettare la guida e le imposizioni della gerarchia. Alla fine sarà Pio X a decretare la per le opere di religione compreso146.
La benevolenza fiscale fu immediatamente restituita in due modi. La sottoscrizione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'esame delle lagnanze presentate dalle comunità in materia fiscale al fine di proteggerle contro le indebite esazioni. Sulla della Chiesa si manifestò anche sotto forme di imposizione culturale che finivano per mortificare la libertà intellettuale ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] pure è possibile che ciò fosse dovuto all'imposizione del controllo veneziano a una regione turbolenta, va Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 8-9.
6. Sull'impatto della guerra di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , come si vede nell'atteggiamento di papa Gregorio II (715-731), che si rifiutò di subire le imposizionifiscali di Leone III Isaurico (717-741) sulle proprietà ecclesiastiche.
Si dava così spazio all'accentuazione del processo autonomistico ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] duca, primates e populus, nell'adozione di provvedimenti di carattere fiscale, risale molto addietro nel tempo, alla seconda metà del secolo X, in relazione all'imposizione del pagamento della decima. Nel primo documento pervenutoci in merito (15 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] quanto ha scritto Gaetano Cozzi (20) -; il dibattito sull'imposizione delle decime al clero; quello sul diritto d'asilo e più nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, p. 38, e Sergio Zamperetti, I piccoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei cittadini circa la propria attività o funzione economica, e l’imposizione di un piano da parte dello Stato, perché: «il politica economica e cambia segno agli effetti delle politiche fiscali.
Mentre la disuguaglianza nel nostro Paese si colloca ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] falso in bilancio o introducono nuove forme di condono fiscale che, sempre su un piano etico, contraddicono Cfr. V. Ragone, L’altolà di Scalfaro a Ruini. «Sulla legge nessuna imposizione», «la Repubblica», 15 febbraio 2007, p. 13.
155 Cfr. A. Melloni ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] possesso temporale. Chi non si fosse adattato all’imposizione si sarebbe visto sequestrare immediatamente le rendite. Veniva ecclesiastica della Repubblica di Venezia nell’età moderna: la fiscalità, in Fisco religione Stato nell’età confessionale, a ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei confini tra i due ordini della società riguardava proprio l’imposizione di nuove e precise regole per la scelta del prete: conoscenza delle sue pertinenze e dei suoi diritti di tipo fiscale in Italia, fa risaltare la modernità dell’impianto delle ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...