VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] sostenuta da Cesare Cosciani, secondo cui l’imposizione personale avrebbe dovuto restare ancora complementare a quella Milano 2013); G. Vigna, E. V. Il sogno della giustizia fiscale, Milano 1992; A. Quadrio Curzio - C. Rotondi, Disavanzo pubblico ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è suo padre il dottor Bernardo Lodoli avvocato fiscale compilatore de Il cuore Veneto legale formato della compilazione deputazione ad pias causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassa di famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] sulla categoria dei commercianti e armatori ("tansa di commercio", la prima delle tre imposizionifiscali che si tentò di rendere operativa) (87).
Già nella prima metà di giugno la municipalità si orientò per l'abolizione dei fede-commessi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia conseguenze rilevanti anche sul piano interno, con l'imposizione di pesanti prestiti e, per il pagamento dei Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] quella delicata occasione. Di tale assestamento sono testimonianza i cospicui sgravi fiscali ottenuti dal comune cittadino (con fortissima riduzione della quota annua di imposizione diretta, da 18.000 ducati annui di "datia lancearum" alla quasi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Cessi un "ponte di passaggio" tra prestito forzoso e imposizione diretta (268). Introdotta per la prima volta nel 1378 tra 300 e 500: la politica delle entrate, in Il sistema fiscale veneto: problemi e aspetti. XV-XVIII secolo. Atti della Prima ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di portata generale, come quella che prevedeva l'imposizione da parte del collegio di una tassa, dei dieci e "zonta", 8 agosto 1522. Nel 1532 erano avvocati fiscali il nobile ser Francesco Michiel ed il ricco e famoso avvocato Alvise da ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] occhiuta vigilanza statale, non sono armonizzabili col suo interesse fiscale. E sembra uno spiraglio nostalgico d'una smarrita possibilità pedaggio della riammissione dei gesuiti. Ciò facilita l'imposizione di contributi finanziari al clero, ma il ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] comunque determinato, malgrado il suo carattere di imposizione dei conquistatori e di organizzazione quasi solo puramente sempre in quest'ordine di considerazioni, che la materia fiscale sia apparsa fin da principio il punto focale della propaganda ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di romanizzazione, che comportò più o meno dappertutto l'imposizione di nuovi modelli insediativi urbani e rurali, incise meno, in modo da verificare personalmente la regolarità del prelievo fiscale ed evitare abusi ai danni dei contribuenti. Un' ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...