DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] di Federico II e dei suoi figli. La questione fiscale esercitava una grande influenza sui rapporti fra la Chiesa sufficienti per un calcolo del reddito complessivo derivato dall'imposizione della decima da parte della Sede Apostolica nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] e con quali conseguenze, si situano in una zona opaca. La fiscalità non è del tutto specchio della natura dello Stato, né indice , come in molti Stati, si sceglie un aumento dell’imposizione sui consumi – specie se necessari –, si scarica sugli ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] il periodo 1933-37 con un articolo La pressione fiscale sulle imprese societarie, in Riv. bancaria, XX [1939], pp. 281-297, 777-794.
Proprio l'analisi sui problemi concreti dell'imposizione può dirsi probabilmente la parte più importante dell'opera ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] della tratta schiavistica atlantica e coadiuvato da un complesso sistema politico-fiscale che legava centro e provincie. Tra 17° e 18° sec (National party of Nigeria, NPN). Nonostante l’imposizione di regole per arginare le tendenze regionaliste e ...
Leggi Tutto
credito
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] una ampia gamma di situazioni tese a evitare fenomeni di doppia imposizione o a incentivare comportamenti utili all’economia di un Paese. . d’imposta per ricerca e sviluppo, la misura fiscale che ne prevede la concessione per una certa percentuale ...
Leggi Tutto
Camera dei lord
Camera alta del Parlamento britannico, denominata, a partire dall’epoca di Enrico VIII, House of lords. È detta anche Camera dei pari, termine con cui nella Magna charta (1215) si indicavano [...] regis con funzioni consultive e col compito di approvare l’imposizione dei tributi. Le funzioni essenziali di tale assemblea, fra 13° e 14° sec., furono dunque di controllo fiscale e finanziario dell’opera dei sovrani. Successivamente essa ebbe la ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] e sottoposero la m. a tassazione. La m. fiscale nacque mettendo fuori commercio le res publicae e quelle universitatis Stato, con il frazionamento dell’autorità pubblica e con l’imposizione di tributi e oneri alle popolazioni soggette. Infine, la ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di una parte dei soggetti passivi obbligati all’applicazione dell’IVA, ossia sotto il profilo dell’imposizione indiretta.
L’i. commerciale. - La nozione fiscale di i. commerciale è più ampia di quella civilistica, in quanto tende a prescindere dall ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] un ulteriore modello, da ultimo revisionato nel 2000.
Le c. internazionali contro la doppia imposizione contengono anche strumenti funzionali a evitare l’evasione fiscale. A tal fine, nasce l’istituto dello scambio di informazioni, previsto all’art ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] registro e bollo. T. per capita Forma di prelievo fiscale che viene esercitata su ogni cittadino indipendentemente dal reddito, anche Poll tax. Si tratta di una forma coattiva di imposizione non progressiva che è stata utilizzata in Gran Bretagna dal ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...