Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] servizio. L’i. è l’espressione classica del potere di imposizione, in quanto per la sua struttura semplice può essere riferita ).
Le i. sostitutive o surrogatorie (anche regimi fiscali sostitutivi) si riscontrano invece quando viene applicata una ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ; sono tuttavia previste (art. 13 t.u.i.r.) delle detrazioni d’imposta forfettarie. Lo strumento attraverso cui si attua l’imposizionefiscale di tali r. è la ritenuta alla fonte a titolo d’acconto, sulla base delle norme contenute nel d.p.r. 600 ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] implica che sia stato scelto il criterio di ripartizione del carico fiscale tra i diversi individui, che siano note le possibilità di netta non compensata (deadweight loss) che discende dall’imposizione di un’imposta. A iniziare dagli anni 1970, ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . Accanto a questo tipo di r., che è detto anche ‘fiscale’, si è sviluppata anche un’altra forma di r. forzato, dello stesso fenomeno e che quindi, a evitare una doppia imposizione, le imposte dovrebbero applicarsi soltanto alla parte del reddito che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] alla supply-side economics, nella versione semplificata e resa popolare da A. Laffer, secondo cui al crescere dell'imposizionefiscale il gettito dello stato aumenterebbe fino a una soglia massima oltre la quale calerebbe per effetto della riduzione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a recuperare alla comunità il corrispettivo del plus-valore. In molti paesi s'impiega efficacemente lo strumento dell'imposizionefiscale sull'aumento di valore della proprietà immobiliare sui suoi trasferimenti. In quasi tutti i paesi si riconosce ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] I conservatori, che avevano condotto una campagna elettorale a favore della riduzione dell'intervento statale e dell'imposizionefiscale, per una maggiore partecipazione privata alle ricerche e allo sfruttamento delle risorse energetiche del Mare del ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] tendenza degeneratrice del capitalismo finanziario alle grandi imprese monopolistiche esercitanti un potere fiscale, surrettizio e pericoloso, di imposizionefiscale (mediante prezzi politici) a carico dei consumatori, il quale viene esercitato senza ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] infatti tardato a manifestarsi: nel giugno 1974 la Giamaica, previo accordo con gli altri paesi produttori, tramite un'imposizionefiscale alle esportazioni del 7,5% e una variazione della struttura dei prezzi, ha elevato il reddito ricavato da ogni ...
Leggi Tutto
Formula matematica per la determinazione del prezzo di uno strumento finanziario derivato, tipicamente un’opzione call (acquisto) o put (vendita) di tipo europeo in condizione di non arbitraggio. La formula [...] che il prezzo del prodotto derivato (opzione), sotto le condizioni di a) assenza di costi di transazione e di imposizionefiscale, b) tasso di interesse privo di rischio costante e c) distribuzione simmetrica delle informazioni fra gli operatori che ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...