SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage)
Augusto Béguinot
Genere [...] sterile o anche rudimentale (apparecchio a bilanciere in rapporto con le visite d'insetti pronubi e, quindi, con l'impollinazione incrociata). Specie circa 500 delle regioni temperate e calde dei due emisferi, 13 delle quali in Italia; tra queste ...
Leggi Tutto
faggi
Alessandra Magistrelli
Maestosi patriarchi vegetali
Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] -2.000 m d'altitudine ma si trova anche in pianura, purché il terreno sia umido e ci sia ombra e vento. L'impollinazione in questa pianta infatti è detta anemofila in quanto sono le folate di vento a trasportare il polline da un albero all'altro. Nel ...
Leggi Tutto
Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] 8 nuclei. Poiché il sacco embrionale è contenuto nei tessuti dell’ovulo, perché avvenga la fecondazione è necessaria l’ impollinazione, cioè il trasporto del granello di polline per opera di un mezzo qualunque (vento, gravità, acqua, insetti o altri ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] (il vessillo) che attrae visivamente gli insetti, due petali laterali (le ali) che funzionano come una pista d’atterraggio per l’impollinatore, e altri due petali parzialmente fusi (la carena), in cui si trovano gli stami e i pistilli con cui viene a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] trasversalmente e inserito sul filamento come un giogo di bilancia; presente per es. nel genere Salvia. Nell’impollinazione di alcune specie permette di imbrattare di polline il dorso dell’insetto.
Tecnica
Organo delle macchine costituito da ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Botanico, nato a Laino Borgo (Cosenza) il 4 febbraio 1872. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1895. Assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] la poliembrionia dello Xanthoxylum Bungei; la partenocarpia nel nespolo apireno e in altre piante, la distribuzione dei fiori, la impollinazione e l'endosperma di Coriaria myrtifolia, il melo "senza fiori", il cambiamento di sesso in varie piante; i ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] la stazione e il clima corrispondono alle sue idiosincrasie, in quanto se molto specializzati vi sono i pronubi per l'impollinazione o gli ospiti su cui impiantarsi, e in quanto nessuno degli abitanti è, in un momento dell'equilibrio raggiunto, in ...
Leggi Tutto
TUMBOA
Fabrizio Cortesi
Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] agli archegonî) che si allungano in forma di budelli per incontrare il tubo pollinico ed essere fecondate.
L'impollinazione avviene per mezzo di un emittero (Odontopus sexpunctatus) che è richiamato e attratto dalla goccia di liquido zuccherino ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] imitano le specie predate da alcuni Imenotteri e da loro utilizzate come fonte di cibo per le larve. In questo caso l'impollinazione si realizza quando la femmina dell'insetto si posa sul fiore per pungere la finta preda e paralizzarla. Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] in numero variabile. Tutti i fiori di questa famiglia producono una sostanza zuccherina (nettare): gli insetti impollinatori (impollinazione), attratti dal nettare, passano da un fiore all’altro e trasportano il polline.
Rosacee selvatiche facili ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...