IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] stesso su un foglio di carta bibula tenuto all'aria 24 ore su vetri o in scatole di cartone. Il Castel ha impollinato con buon successo, servendosi di polline raccolto anche 30 giorni prima dell'operazione.
Gl'ibridi sono diversi a seconda del modo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] la sua importanza se si tiene conto che oltre l'80% delle piante fiorifere (fanerogame), se mancasse l'azione impollinatrice degli insetti, scomparirebbe dalla superficie della terra.
Così, per le termiti, l'imponente concentrazione numerica (un solo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] testa d'aquila che feconda artificialmente una palma da dattero agitando le infiorescenze maschili. Si sa anche che l'impollinazione artificiale era già praticata sotto il regno di Hammurabi di Babilonia (1792-1750 a.C.). Trattandosi di una struttura ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] di incroci con il proposito di generare nuove piante con i caratteri desiderati. Gli incroci sono realizzati tramite l’impollinazione manuale e il processo di selezione si basa sull’osservazione del fenotipo, cioè dei caratteri fisici e agronomici ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , l'autore si diffonde sui fiori che abbondano sui monti Iblei, descrivendone le caratteristiche e i meccanismi di impollinazione. Un ultimo opuscolo, il quarto, riguarda infine l'archeologia di due antichi insediamenti greci di Sicilia, Naxos e ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] ciclo ontogenetico nella sistematica dei generi Pinus e Quercus, sul comportamento degli ovuli dei pini in assenza di impollinazione. A questi interessi si ricollega anche l'importante lavoro sul tappeto degli ovuli delle Gimnosperme.
Un altro studio ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] studi sulla vite e la descrizione della bacteriosi sui grappoli. Si dedicò quindi allo studio del polline, dell'impollinazione e dei pronubi e alla fotosintesi. Continuò fino al 1908 a pubblicare nel Bullettino della Società botanica italiana ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] in rapporto proporzionale con la fioritura: molti fiori si staccano prima dell’allegagione, o perché non fecondati (mancata impollinazione o polline sterile), o per difetti del sacco embrionale o per altre cause, oppure cadono i f. ancora piccoli ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] di potatura e d'innesto, altre di minore importanza, o meno frequenti, vengono talora eseguite, come l'impollinazione artificiale per favorire la fecondazione dei fiori e conseguentemente la fruttificazione di alcune piante, ecc.
Operazioni eseguite ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] che secernono il nettare è coordinato con quello delle api che visitano i loro fiori assicurando così la massima impollinazione. È stato dimostrato che i r. circadiani sono legati a fluttuazioni giornaliere nelle attività metaboliche in tutti gli ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...