Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] della famiglia e proponeva di costituire una sottofamiglia delle Artemisiacee caratterizzata dalle disposizioni di adattamento all'impollinazione anemofila, mentre la massima parte delle Composte sono entomofile; quel lavoro non ebbe seguito, ma ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] riguarda le piante, le suddette pratiche producevano a tutti gli effetti specie t. in quanto, mediante ibridazione forzata o impollinazione incrociata, consentivano il passaggio di geni da una specie all'altra, con l'intento di sviluppare varietà più ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] siccità, ma in condizioni di grande caldo potrebbe esser compromesso il processo di impollinazione di coltivazioni di primaria importanza. Ad esempio, l'impollinazione del mais può esser facilmente danneggiata da alte temperature durante i 10 giorni ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] in un sacchetto di carta oleata per evitare l'intervento di polline estraneo. Entro 2-3 giorni bisgna procedere all'impollinazione. Il metodo più usato è quello di toccare con un pennellino molto fine imbrattato di polline gli stigmi dei fiori ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] bene per talee. Un terzo gruppo, quello dei cosiddetti gelsi selvatici, comprende le piante ottenute da seme. È noto che l'impollinazione del gelso è anemofila; quindi v'è la possibilità dei più svariati incroci, il che porta alla produzione di forme ...
Leggi Tutto
Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] di liquido in cui rimangono attaccati i granelli pollinici trasportati dal vento. La fecondazione è spesso molto posteriore all'impollinazione.
Il cosiddetto frutto delle Conifere (perché di vero frutto non si può parlare mancando il pistillo) può ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di questa pianta in tutto il mondo. Il lussureggiamento degli ibridi è maggiore nelle piante a impollinazione incrociata (impollinazione fra due individui distinti), mentre non è altrettanto pronunciato nelle piante autoimpollinanti, come il frumento ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] legnose. In alcune specie le auxine sono state usate per controllare la fioritura e per ottenere frutti senza impollinazione.
Inibitori della crescita sono usati per controllare la forma di alcune piante ornamentali, come il crisantemo, dove la ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] le asserzioni di Hegelmaier sulla poliembronia nucellare di questa specie, poliembrionia che riconobbe autonoma, indipendentemente dall'impollinazione. I risultati raggiunti dal C. dimostravano la necessità di rivedere una vasta produzione di studi ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] di polizia stradale e costiera, al salvataggio in zone montane e in mare; dal lavoro agricolo (semina, impollinazione, spargimento d’insetticidi), a servizi pubblicitari, fotografici; dal collegamento con le piattaforme petrolifere in mare, al ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...