LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] in altri il connettivo si sviluppa molto, distanziando le due logge e formando un apparecchio a bilanciere favorente l'impollinazione incrociata, come in Salvia. L'ovario consta di 2 carpelli con uno stilo terminato in uno stigma bifido; ciascun ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] quale motivo non esiste una pianta 'imbrogliona' che tenta di produrre meno nettare e più polline? Finché gli impollinatori visiteranno un mutante di questo tipo la sua frequenza nella generazione successiva aumenterà, in quanto esso sarà in grado ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] alcune considerazioni di carattere genetico.
Il B. trattò inoltre della persistenza e caduta delle foglie, della impollinazione e della disseminazione; interessatosi largamente alla vita vegetale della laguna veneta, pubblicò (1913) su questo oggetto ...
Leggi Tutto
prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] bene anche il vento, che non le spezza ma le piega facendole ondeggiare, e che, anzi, ne assicura l’impollinazione. Nelle savane che si estendono su ampie distese pianeggianti situate fra i Tropici e l’Equatore, oltre alle Graminacee crescono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] il polline nei loro rituali, non vi è prova a conferma del fatto che essi conoscessero il ruolo dell'impollinazione nella formazione dei chicchi, e ancor meno nella trasmissione di caratteristiche ereditarie percettibili, come la forma della spiga o ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] (otto) del fiore bianco, mentre al suo interno un anello arancione, ricco di sostanze zuccherine, fa capire che l’impollinazione è affidata a insetti (mosche, api e vespe), che sono attratti dal colore vivido.
Sempre ad alta quota sarà possibile ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] con la selezione i ceppi a fiori anormali, o intercalarvi nei vigneti ceppi ricchi di polline fecondo; o ricorrere all'impollinazione artificiale. Se si tratta di colatura accidentale, si cerchi d'eliminare le cause più facilmente dominabili, quali l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...]
b) gli ibridi incrociati fra loro danno una prole perfettamente feconda;
c) c'è una scarsa possibilità che avvenga l'impollinazione a opera di polline estraneo, dal momento che le antere si aprono dentro il fiore, coprendo lo stigma di polline prima ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] a fruttificare finché non si scoprì che nella terra d'origine l'impollinazione era assicurata da uno speciale insetto non esistente altrove. Da allora l'impollinazione viene eseguita a mano da operatori esperti e coltivazioni di Vanilla planifolia ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] genere gradevoli, talora sgradevoli all’olfatto umano ma non per certi animali che ne vengono attratti e che operano l’impollinazione; per es. i fiori di certe Aracee e Stapeliacee esalano odori putridi o cadaverici che attirano Coleotteri e Ditteri ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...