• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [540]
Lingua [71]
Diritto [63]
Biografie [57]
Temi generali [47]
Grammatica [43]
Storia [39]
Filosofia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Religioni [26]
Medicina [23]

TEMPORALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] , contemporaneità o posteriorità rispetto alla reggente e si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite. • Le proposizioni temporali esplicite: – se esprimono anteriorità sono introdotte da prima che e hanno il verbo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] da finché, fino a che, fin quando, fino a quando, fin tanto che in forma esplicita e da fino a in forma implicita indicano contemporaneità tra la fine dell’azione espressa dalla frase principale e il momento o la fine dell’azione espressa dalla frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni consecutive sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione consecutiva esplicita. Le più comuni sono che, sicché, cosicché, talché, alle quali si [...] il lavoro, cosicchè non andrò in vacanza Non ci vedeva dalla rabbia tanto che mi ha insultato Le proposizioni consecutive implicite sono invece introdotte dalle preposizioni da, per o di o da una locuzione congiuntiva formata con di È stato così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive [...] oppure richiedono una reggenza assoluta senza preposizione Credevo di annegare Vedo le cose ruotare intorno a me La forma implicita si usa quando il soggetto dell’oggettiva è lo stesso della proposizione reggente Penso di stare bene Maria crede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

testi espositivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] funzione più specifica, quella esplicativa, che consiste nello spiegare il sapere trasmesso, rispondendo a una o più domande implicite o esplicite. Si parla perciò anche di testi espositivo-esplicativi (Ferrari & Zampese 2000) o semplicemente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ELEONORA D’ARAGONA – SINTAGMA NOMINALE – FUSIONE NUCLEARE

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] Aspettavamo solo questo, che il concerto del Boss cominciasse Sarebbe andata così: che ti saresti ferito 2. In forma implicita, invece, sono introdotte dai due punti o da di e presentano il verbo all’infinito Questo sarebbe giusto: aiutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

testo, struttura del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] in una delle sue possibili interpretazioni il testo seguente: (2) Ha studiato molto. Eppure non ce l’ha fatta richiama le premesse implicite (a) «il parlante parla di Francesca» e (b) «di solito, se si studia molto, si supera l’esame». Grazie a esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA – INTENZIONALITÀ – ALESSANDRIA

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] discorsi Ho corso talmente tanto che mi è venuto il fiatone Corri così veloce che chiunque si arrenderebbe • Nelle consecutive implicite, il verbo è all’infinito, preceduto dalle preposizioni da o per o da una locuzione congiuntiva formata con di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni ➔subordinate che servono a esplicitare una domanda, un dubbio, un quesito già [...] sapevo se fosse una buona idea Si chiedeva cosa sarebbe successo se fosse arrivato il nuovo direttore • In forma implicita, invece, presentano sempre il verbo all’infinito Mi domandi cosa fare A differenza di quanto accade nelle proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa Adesso è meglio una tisana che [...] dalle locuzioni ➔congiuntive di quanto, di quello che, di come (se esplicite) o da piuttosto che, piuttosto di (se implicite); quelle di uguaglianza sono introdotte da come, quanto, quale Il film era meno interssante di quanto dicesse il giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
implicare
implicare v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazióne
implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali