CONCESSIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni concessive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che si verificano nonostante ciò che viene [...] fatui)
Anche se il tempo passa e tu non sei mai la stessa (L. Dalla, Anche se il tempo passa)
• Le concessive implicite prevedono diversi tipi di costruzioni:
– con il gerundio preceduto di solito da pure o da anche
Pur essendo molto timido, è un ...
Leggi Tutto
La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme.
Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] (= complemento di ➔età)
– collegare due frasi distinte, introducendo delle proposizioni implicite
Domani arriverà sul far della sera (= proposizione ➔temporale implicita).
La grafia sù con accento, anche se abbastanza diffusa, è ingiustificata ...
Leggi Tutto
PARTICIPIO
Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] stati più di cento
Il concorso è riservato ai laureati in Economia
– come ➔predicato verbale di proposizioni subordinate implicite, con valori diversi (temporale, relativo, causale ecc.)
Allertati da un’anomala fuoriuscita di liquido, i tecnici ...
Leggi Tutto
LATINISMI
I latinismi (o cultismi o parole dotte) sono vocaboli della lingua latina rimasti esclusi dall’uso parlato nel processo di formazione dell’italiano e delle altre lingue neolatine. Solo in un [...] di tipo sintattico, ovvero costrutti italiani favoriti dal modello latino. Tra questi:
– le proposizioni soggettive o oggettive implicite all’infinito con soggetto proprio (il modello è il costrutto latino dell’accusativo con l’infinito)
Ritengo ...
Leggi Tutto
IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...] verbi che indicano apparenza come sembrare, parere, risultare, apparire, il costrutto esplicito può essere trasformato in implicito se il soggetto della proposizione soggettiva diventa il soggetto della proposizione principale e il verbo si trasforma ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] detta anche frase matrice). Possono presentarsi sia in forma esplicita, cioè con verbo di modo finito (2) sia in forma implicita, col verbo all’infinito, con o senza un complementatore (3):
(1) Mario capisce [ogni cosa] oggetto
(2) Mario capisce [che ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...]
Domani gli porterò l’ultimo capitolo della tesi da leggere (= proposizione ➔finale implicita)
Così bella da far perdere la testa (= proposizione ➔consecutiva implicita).
Usi
Nei complementi di stato in luogo e moto da luogo, la preposizione ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] presentata nella reggente: tra i due fatti non vige la relazione di obbligo come invece in (4). La relazione consecutiva implica «l’idea che l’effetto scatta nel momento in cui la causa raggiunge una soglia critica» (Prandi 2006: 245). Intensificando ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] . Per es., le completive, le finali e le causali possono essere o con verbo all’infinito (si parla allora di forma implicita) o di modo finito (si parla di forma esplicita).
Va segnalato che i diversi tipi di subordinata hanno frequenze d’uso molto ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...]
(38)
a. è evidente che tutti vorrebbero aver ragione
b. *è evidente tutti voler aver ragione
Per utilizzare il costrutto implicito anche in un contesto come quello di (39) e (40), è necessario che il soggetto della soggettiva ‘risalga’ nella frase ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...