L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] della configurazione confessionale. Era in gioco il modello di Università Cattolica, un modello che, a seconda delle prospettive, implicava direzioni di crescita differenti e doveva fare i conti con un contesto sociale ed ecclesiale in movimento. In ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] è anche il momento in cui la struttura della Chiesa egiziana entra nella sua fase classica, sviluppando le premesse già implicite in epoca prenicena, e la sua preminenza in Oriente, forse contenuta in nuce nei canoni del concilio di Nicea, viene ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] uomini ed esigenze della corte di Madrid, ciò che costituiva di fatto la prassi della Controriforma romana.
Nonostante queste doti implicite e il grande impegno con cui il nunzio elaborò l'opera, a Roma non si ritenne tuttavia opportuno far uso dell ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Dio che fa delle nubi il suo carro e cammina sulle ali del vento (Sal. 104, 3)? Quali azioni sono implicite nell'evento centrale della passione di Cristo che i Vangeli riassumono nelle parole "lo crocifissero"? Furono spesso convenzioni artistiche a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] mentis che richiama la hierà odós aperta da Mnēmosýnē ai bákchoi orfici: un seguito di suggestive immagini in cui sono implicite la cognizione dei limiti della conoscenza e l'intima aspirazione a varcare i 'confini dell'umano'. Dal tempo di Pitagora ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] trovare fondamento alcuno alla denuncia.
Il fatto è che la macchinazione contro il C. e gli altri accademici implicati nella vicenda del dissenso religioso modenese era stata organizzata direttamente a Roma. Intermediario tra il pontefice, che voleva ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...