• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [10]
Biografie [41]
Storia [15]
Religioni [10]
Arti visive [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [1]
Teatro [1]
Lingua [1]

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] però di una presa di posizione autonoma sia pure all'interno, di quel "contrasto di due mentalità, di due tendenze, implicite nel movimento arcadico, che avrà nel corso del secolo altre e più clamorose manifestazioni" (M. Fubini, Dal Muratori al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPERANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPERANO, Alessandro Claudio Mutini Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] le rime di devozione non costituiscono un risvolto letterario dell'ultima parte di questo canzoniere, ma sono in qualche modo implicite in tutta la vicenda lirica del C., vissuta nell'immediatezza dell'abbandono e del rimorso, della gioia per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAREZZI, Barezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Barezzo Alfredo Cioni-Claudio Mutini Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] novità del genere picaresco ed egli intuì con fiuto di editore, più che con finezza di crìtico, le possibilità implicite che esso riservava per diffondersi presso un vasto pubblico di lettori. Il che corrisponde perfettamente al giudizio che Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Antonio Arnaldo Bocelli Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] quanto tende a risolversi figurativamente: l'"amico" è visto attraverso la sua attività, la sua arte, ovvero queste sono date implicite nei lineamenti dell'uomo. Nell'un caso o nell'altro, senza averne l'aria, e anzi prendendo il discorso alla larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

DONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZONE (Domnizo, Donizo) Paolo Golinelli Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa. Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] di G. Ropa, che ne ha compiuto un'analisi molto dettagliata, sia sotto il profilo letterario (fonti esplicite ed implicite, lessico, metrica, stile), sia sotto quello storico, con l'inserimento dell'opera nel contesto matildico-canossano. Edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DINASTIA DEI CANOSSA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI DA MANTOVA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE (2)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Giuseppe (Beppe) Francesco M. Biscione Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] , serbata per tanti anni limpidamente dalla memoria fedele, e con tutti i valori morali, tanto più forti quanto più impliciti, e la commozione e la furia". Ma il vero punto d'approdo dell'epopea fenogliana, sarebbe emerso ancora successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NATALIA GINZBURG – OLIVER CROMWELL – ELIO VITTORINI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOGLIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CORIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Lodovico Elvira Cantarella Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] la concordia e la potenza dei fatti che avevano preparato il riscatto e l'indipendenza nazionale. Erano tutte posizioni implicite nell'azione dell'ultimo Correnti, che il C. tradusse in una rinnovata volontà di rilancio del sentimento di patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] estremamente scarno ed esile, lo scrittore riesca a ricavare, sul filo della sua curiosità appassionata di lettore, le implicite riserve di svolgimenti narrativi in senso patetico e avventuroso; si osservi, ad esempio, quale ritmo e andatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Alessandro Lucia Strappini Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] storia nazionale, rispetto al passato. Per questa consapevolezza e convinzione, più volte espressa, in forme dirette o implicite, il D., al di là della collocazione nella scuola storica, rappresenta una figura esemplare di quella cultura accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI SERCAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Ludovico Valerio Marchetti Giorgio Patrizi Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta. Fece i suoi [...] trovare fondamento alcuno alla denuncia. Il fatto è che la macchinazione contro il C. e gli altri accademici implicati nella vicenda del dissenso religioso modenese era stata organizzata direttamente a Roma. Intermediario tra il pontefice, che voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Ludovico (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
implicare
implicare v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazióne
implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali