Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e odoranti è stato reso in parte da me nel Funerale di un anarchico e in Sobbalzi di fiacre [...]. Questo ribollimento implica una grande emozione e quasi delirio dell'artista, il quale per dare un vortice, deve essere lui stesso un vortice di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , nel dicembre dell'888: B. non era riuscito ad evitare che Arnolfo svolgesse fino alle estreme conseguenze le premesse implicite nell'omaggio che allora era andato a prestargli. è, difficile dire se l'esito finale discendesse direttamente dal troppo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e si apportano nuove ‘mode’ che si trasferiscono a breve termine nelle realizzazioni architettoniche di ambito privato.
Le implicazioni, i significati e le motivazioni di questo netto cambiamento sono numerosi e relativi a vari aspetti della cultura ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] la neutralizza: assume il passato come un fatto compiuto e quindi non più suscettibile di sviluppo [...].La scelta di un modello implica un giudizio di valore: si riconosce una determinata opera d'arte come perfetta e si cerca di imitarla. Ma quando ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] e il Rondò che ha un Trio come sezione centrale. L'aulica divisione ternaria sembra impegnare il compositore nelle sue implicazioni ideologiche. La forma-rondò appare come cristallizzata in un processo di circolarita che assorbe in sé anche la forma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] , in relazione alla base e all'affisso, sono direttamente riconducibili a un'azione e sono atte a esprimere un significato che implichi un rapporto tra tale azione e l'entità significata; e quelle in cui ciò non accade.
Le prime sono spiegate in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e il luglio 1958 si svolse in Cina una conferenza dei vertici militari e politici, allo scopo di valutare le implicazioni della nuova situazione. Fu probabilmente quello il momento in cui Mao decise di lanciare un programma di produzione accelerata ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] de' pubblici affari" (p. 138). Il nuovo termine, con la sua allusione diretta alla classica teoria greca del governo, implica che nella storia è avvenuto qualcosa che ha prodotto un mutamento qualitativo ed è emersa una forma di governo realmente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 'archeologo.
7) I risultati dell'esperimento consisteranno in una serie di osservazioni capaci di portare l'archeologo a conclusioni implicite o palesi: non si devono mai presumere o affermare certezze assolute. Anche se è possibile far navigare una ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] della configurazione confessionale. Era in gioco il modello di Università Cattolica, un modello che, a seconda delle prospettive, implicava direzioni di crescita differenti e doveva fare i conti con un contesto sociale ed ecclesiale in movimento. In ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...