La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] modello di un corpo con un altro, ma come coloro che distruggevano completamente il modello di corpo con le sue implicazioni d'integrazione e di scambio dinamici, a favore di un modello di sfruttamento e di assassinio.
Un aspetto impressionante del ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] 2.2.13La collocazione del pronome personale clitico (➔ clitici) prima del verbo nell’imperativo negativo e nelle frasi subordinate implicite o con verbi modali + infinito (cfr. Rohlfs 1966-1969: § 470), ancora sconosciuta in Abruzzo e nel basso Lazio ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] , strategie d’azione ed elaborazioni ideologiche alle condizioni esistenti nell’ambiente in cui intervengono. Le conseguenze implicite, non previste, della scelta della clandestinità limitano, però, le loro capacità di reazione alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] : O gloria di Latin... per cui / mostrò ciò che potea la lingua nostra: per il Vinay saremmo di fronte a un'implicita ritrattazione, e i versi significherebbero: " Il volgare d'Italia è la lingua dei latini in quanto tali, la ‛ gramatica ' è la ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] da cui si ottiene A B) rimanda alla dimostrabilità di un enunciato che rende esplicito quanto in esso è implicito.
Nella pratica matematica non si dimostra mai un risultato per verifica diretta (prova esplicita), ma piuttosto tramite un détour ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] , l’ammissibilità del rilievo d’ufficio della nullità anche in presenza della deroga imputabile al consumatore. Anche la rinuncia unilaterale implica un atto dispositivo che ricade nel fuoco della prima parte dell’art. 143, co. 1. Come si è visto in ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] anatomica, di moti e di espressione fisionomica - non sono che un mezzo remoto a dar corpo alla sua idea, se pur così implicite in ogni parte che per esse il Mosè va tanto distinto dalle vicine statue allegoriche; e l'idea, che in M. genera l ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] steà "stella", stea-ua "la stella", ecc.
2. La quasi totale sostituzione dell'infinito, specialmente nelle proposizioni oggettive implicite, col congiuntivo (o indicativo), comune all'albanese (spec. tosco), al bulgaro, al neoellenico, al romeno e in ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] l'accordo non è soddisfacente, ciò significa che qualche causa diversa o qualche causa supplementare, oltre a quelle implicite nelle ipotesi fatte, interviene nella produzione del fenomeno. Riconosciuto, in qualche modo, l'intervento di una causa, lo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , ché i peccati sono rimessi da Dio al credente (non c'è dunque più intermediario tra l'anima e Dio, ed è già implicito che il valore del sacramento dipende dalla fede di chi lo riceve); la scomunica è pena solo esteriore ché la vera Chiesa è ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...