Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] si provi a definirlo, nulla o poco di più possa fare oltre a raggrupparne e discuterne le esplicite o implicite definizioni 'classiche', altrettanto significativo è che, messa ai margini una ricerca della struttura dell'interesse, quest'ultimo non ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] tra le due lingue.
Testi analitici
Nel confronto tra le forme accadiche e sumeriche nei paradigmi era già implicita la corrispondenza di una certa forma sumerica con una specifica categoria grammaticale accadica. Già nel periodo paleobabilonese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] forme), e della tecnica come alfa ed omega della vita organica di una società, appare tutt’al più vagamente implicito, non mai chiaramente espresso (Pellizzi 1949, rist. 2009, p. 93),
a causa della incompiutezza della correlativa rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] dir si voglia, alla “legge” contenuti nella nostra Costituzione (e non solo quelli che esplicitano una vera e propria riserva di legge) implicano che non possa parlarsi di un’unica ratio e, se si vuole, di un’unica funzione della riserva di legge ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] e la semplificazione, uniti a una politica "kropotkinistica e cooperativisitica", potrebbero evitare le conseguenze negative implicite negli sviluppi sociali contemporanei. Intellettuali anarchici come Herbert Read (in Education through art) e Paul ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] egli sia, a livello intertestuale, il punto di riferimento inequivocabile di tutti gli altri Siciliani, per citazioni esplicite e implicite e per allusioni: Pier della Vigna, Rinaldo d'Aquino, Jacopo Mostacci, lo stesso Federico II, suo figlio Enzo ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] Essa è detta analisi a priori, in quanto può operarsi prima di implementare effettivamente il modello numerico e dipende in maniera implicita dal numero di condizionamento matematico K e da quello numerico K*. La costante C(u,d) dipende dai dati del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] applicabili a tutti i procedimenti analizzati. In effetti, egli non fa altro che indicare in modo esplicito un intento implicito nel testo originale. Ma le sue osservazioni consentono di mettere in luce alcuni aspetti tutt'altro che trascurabili del ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] accelerazione impressa dalla prima guerra mondiale, dalla coagulazione di fenomeni già latenti, da scelte di alternative già implicite. Questa biografia non presume altro che di essere un punto di partenza, e l'indicazione del materiale documentario ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] di D. nei riguardi dell'alto Arrigo - sempre lodato nel corso della Commedia, sia nei riferimenti espliciti, sia in quelli impliciti, così come sempre lodato appare nelle lettere - abbia fatto sorgere. Più sensibile a ciò si mostra il Sapegno, che ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...