Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] restituzione - e la reciprocità bilanciata, valida in cerchie più allargate come il villaggio e la tribù, che implica rigide definizioni dei tempi e dei modi della restituzione, con relative sanzioni. Alternativo alla reciprocità è il meccanismo ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] » riscontrabile nei Paesi riformati si rivela protesa all’affermarsi di quella libertà e di quella tolleranza «che erano esigenze implicite nel moto della riforma e che si svolsero e si assodarono nei secoli seguenti» (pp. 208-10).
Analogamente a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] , cioè fronteggiare l'imprevisto e rispettare la deadline. Le routines possono essere definite regole, più spesso implicite che esplicite, che ogni organizzazione si dà e che possono essere apprese e interiorizzate dai singoli giornalisti ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] N., La nullità come sanzione civile, in Contr. e impr., 1987, 543.
16 Cfr. Irti, N., op. loc. ultt. citt.
17 Implicite nel giudicato sulla validità ed efficacia del titolo che, per conseguenza, si verrebbe a formare dopo il rigetto della domanda per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di vista della ragione naturale: il compito del quinto libro è appunto quello di neutralizzare le conseguenze psicologiche implicite nella connessione tra volontà divina e beatitudine sovrannaturale, che sin qui è stata ammessa come dono gratuito e ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] . L’apprendimento, i depositi delle tracce di memoria remote e più vicine, la memoria di lavoro e le memorie implicite, che riguardano per es. le conoscenze di procedure motorie, dipendono da substrati neurali complessi e integrati.
La memoria ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] un regime intento a perpetuare una condizione di stabilità che rischia di tradursi in stagnazione. Considerate le contraddizioni implicite in questa situazione, anche se verosimilmente non sembrano destinate a manifestarsi a breve termine, il compito ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] a cura di V. Rossi e di U. Bosco), per impegno ivi assunto dagli editori di rintracciare le citazioni esplicite e implicite di cui abbonda la prosa petrarchesca. Alcuni tra i risultati di tale lavoro sono raccolti da U. Bosco, nell'articolo Il ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] e via dicendo. Nel caso di D. e in genere di ogni dotto del suo tempo il secondo senso non è affatto implicito nel primo: non tutta l'antiquaria medievale, infatti, risale alle fonti primarie e legittime e per molti aspetti rappresenta il frutto di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] ordinari strumenti di lavoro, ancorché il più delle volte impliciti, perché derivanti dalla semplice esistenza e notorietà del vincolo , in forme e modalità di frequente quasi implicite, finiscono per comportare il condizionamento della libertà ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...