Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] un effetto strutturale di anticipazione talmente potente da chiudere ogni possibilità all’evento, ed è per questo che è profondamente implicata con l’idea di totalità. Il suo messaggio invariabilmente suona: si può tutto, e quello che non è possibile ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] minimo e l’abbassamento dell’anzianità contributiva minima a cinque anni: questa soluzione crea le premesse più o meno implicite della elevazione dell’età pensionabile a 70 anni, coinvolgendo, almeno per ora, l’area dei lavoratori il cui curriculum ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] brevissimo termine sul mercato. A queste entità le banche concedevano garanzie di finanziamento di ultima istanza (esplicite o implicite): anche se non comparivano nei bilanci, tali garanzie esponevano pur sempre le banche al rischio del portafoglio ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] in Roma. Anche qui il programma viene fuori come un risultato dell'attività architettonica repubblicana, con le influenze ellenistiche implicite e trasformate dal III sec. a. C. in poi. Lo stesso vale per il sistema grandioso delle vie lastricate ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] spazio remoto;
c) Sé pet bestiame selvaggina animali selvatici.
In questa sede non è possibile dare conto di tutte le implicazioni linguistiche e comportamentali che Leach è in grado di trarre da questo schema. Ci limitiamo a osservare che i tre ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di soccorso in appoggio all'impresa garibaldina.
Il D. si pose subito al lavoro con impegno pari alla responsabilità che implicava, e che andava dalla scelta delle persone alla istituzione dei centri, dalla raccolta dei fondi all'acquisto delle armi ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] 'art. 2560 c.c.), dovrebbe discendere, per quanto concerne l'assetto dei rapporti interni tra alienante e acquirente, l'implicito riconoscimento di un trasferimento ex lege dei debiti (Casanova, M., Azienda, in Dig. comm., II, Torino, 1987, 93). Ed ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] e fini individuali da un lato, e condizioni di vita e norme sociali dall'altro. Questa interrelazione non implica necessariamente né un conflitto tra individuo e società, né un ciclo stabilizzante di riproduzione ideologica e sociale della società ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] 'morti evitabili' e così via (v. Abel Smith e altri, 1995). Questo sviluppo non è però stato privo di implicazioni negative, soprattutto per quanto riguarda l'efficienza e l'efficacia. I costi crescenti della sanità sono in buona parte responsabili ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] constatare che le più celebrate tragedie dell'Alfieri sono quelle che non hanno alcuno scopo politico. Appare da questa implicita contraddizione quanto fosse inesatto quel principio; e invero le affinità e le interferenze tra letteratura e arte non ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...