Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] perché il culto fornisce i contesti concreti in cui avviene la comunicazione, ma anche perché incorpora le nozioni implicite o inconscie che non sono ridotte e nemmeno riducibili alla forma proposizionale delle credenze stricto sensu. Buona parte ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] simultanea di due siti spinali conduce alla somma vettoriale dei rispettivi campi di forza.
La somma dei campi di forza implica che le complesse proprietà non lineari che caratterizzano l'interazione fra i neuroni, e fra questi e i muscoli, vengono ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ha così risvegliato una consapevolezza critica nei confronti dei paradigmi etico-politici della modernità e, mostrando le conseguenze implicite nell'identificazione paleomoderna e moderna di scientia e theoria, ha posto le condizioni per capire più ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] della NATO si elaborava quella discussa dottrina dell''intervento militare umanitario' che, con tutte le sue ovvie contraddizioni implicite, sarebbe poi divenuto il bombardamento della Serbia per proteggere il Kosovo. Ma il solo, vero conflitto che ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di integrazione ora per impedirne comportamenti distorsivi del mercato. Di qui la necessità di definizioni normative, implicite o esplicite, di pubblica amministrazione.
In molti casi, le norme parlano genericamente di pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] ', forse è proprio questo tutto quel che essa può o deve essere in una società democratica".
Nella frase citata è implicita una severa critica all'analisi razionale. Secondo questi autori, infatti, la sua pretesa di individuare ciò che è bene per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di discendenza.
Questa nuova concezione, ripresa testualmente come definizione della specie in storia naturale nella voce dell'Encyclopédie, implicava che non si potesse parlare di 'specie', in questo senso, in riferimento a minerali o ad altre forme ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] al passato. In certi casi anche al futuro, come mostrano le distopie narrative di Antoine Volodine (n. 1950). L’implicita constatazione del fallimento delle rivoluzioni nel 20° sec. vi si proietta in un futuro inquietante e tenebroso, in epoche ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] ad ampi strati di operatori economici e sociali, al di fuori delle élites tecnocratiche o controculturali, le potenzialità implicite nella comunicazione interattiva a distanza.
4. Vecchi e nuovi media: un bilancio più realistico
Il limite principale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] è soprattutto «l’idea di un confronto permanente tra le imprese di distretto e della conseguente generazione di forme implicite, prolungate nel tempo, di conoscenza e innovazione condivisa da un largo numero di imprenditori, tali da generare quella ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...