Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 'arte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il suo implicito risvolto di riproposta, almeno per distinti temi d'indagine, vale pure come sintomo di urgenze ben avvertite, relativamente proprio all ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di Amor, che lungiamente m'ài menato e la suprema constructio di Ancor che ll'aigua per lo foco lassi. Il giudizio implicito, sottoscrivibile in linea di massima anche se si prescinde dall'operazione in corso nel trattato, da una parte però parrebbe ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] doganale all'unione monetaria ed economica, il che implica una programmazione economica assai complessa; c) affrontare con responsabilità che la Comunità ha ormai nel mondo e che implicano relazioni nuove, differenti da quelle avute fino ad oggi, ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] un po' più ampio, è possibile definire la razionalità in base alle nozioni di 'massimizzazione' o di 'ottimizzazione' implicite nella definizione precedente: si riconosce peraltro che tale ottimizzazione è soltanto un'idea guida e che in pratica è ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] esempio, memorizzano interi itinerari e sono in grado di seguirli di anno in anno.
È chiaro che tutti i memi implicano in qualche misura la memoria, perché se un meme viene immediatamente dimenticato dopo essere stato appreso non può essere imitato ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] corpo, ci si aspetterebbe che questi esponenti dipendano da una lunghezza caratteristica data dalla radice cubica della massa M. Ciò implicherebbe che l'esponente b sia un multiplo di 1/3. Invece si osserva che per il tasso metabolico di un organismo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] diritto alla singolarità’ di coloro che non vogliono farne parte. Una sfida difficile da affrontare a livello teorico, poiché implica il far coesistere l’unità della forma politica con la pluralità delle culture, e che può comportare l’enfatizzazione ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] impreviste le contraddizioni del sistema dell’arte, il suo fondarsi su un insieme di regole sociali o implicite normalmente rimosse dal suo discorso. I suoi lavori forse più emblematici mettono in discussione proprio lo spazio istituzionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] municipale che, pur persistendo, non è tuttavia più dotata di quella forza che aveva nel passato. D'altro canto è implicito nella legge che per distribuire competenze e funzioni sul territorio occorre a un certo punto tirare delle linee e stabilire ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] che si conoscano. Sapere che un bambino è in grado d'imparare a emettere un suono specifico alla vista di un oggetto non implica la possibilità di presumere che il bambino sarà capace di usare il suono nel contesto di una lingua e saprà le regole ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...